Lo sviluppo tecnologico è stato storicamente legato alle esigenze degli eserciti che si sono succeduti sul pianeta. Per quanto possa essere spiacevole dal punto di vista etico, è altresì necessario riconoscere [...] di specie, è sufficiente pensare all’impressionante numero di studenti cinesi che studiano nelle più importanti università americane le nuove evoluzioni legate all’IA salvo poi, a causa di una legislazione miope in materia d’immigrazione e di una non ...
Leggi Tutto
Da fine Ottocento a oggi, cosa finisce in prima pagina e perché? Il tema è di grande attualità e riguarda l’evoluzione del giornalismo e il ruolo del cronista giudiziario dalle origini a oggi, attraverso [...] le vicende che più hanno appassionato l’opini ...
Leggi Tutto
Si chiude oggi una settimana caratterizzata dalla conclusione della COP28 a Dubai, di cui Stefano Cisternino commenta il comunicato finale sottolineando come esso rifletta «un compromesso delicato e intenzionale, [...] , storico esponente pacifista palestinese, che è rimasto fedele ai suoi principi di nonviolenza e democrazia nonostante la drammatica evoluzione della situazione.Nel quadrante europeo si segnala infine la nomina di Donald Tusk a capo del governo in ...
Leggi Tutto
In questo periodo di forti tensioni a livello globale, il contenzioso nel Mar Cinese Meridionale può innescare situazioni esplosive. Alessandro Uras analizza il ruolo dell’Association of Southeast Asian [...] Marino, l’unico motivo di contrasto fra Bruxelles e Budapest: da anni l’Unione segue con preoccupazione l’evoluzione dell’Ungheria dove appaiono messi in discussione alcuni fondamenti dello Stato di diritto; inoltre, Budapest, nonostante faccia parte ...
Leggi Tutto
Un importante riconoscimento è stato ottenuto dalla cultura italiana: l’UNESCO ha dichiarato il canto lirico italiano bene immateriale dell’umanità, rispondendo positivamente alla candidatura presentata [...] nel recente caso delle proteste in Panamá contro le grandi imprese in campo minerario.Paolo Affatato illustra invece l’evoluzione della situazione in Myanmar, dove la guerra civile sembra volgersi a favore delle forze di opposizione che combattono ...
Leggi Tutto
Nel maggio 2015, in occasione di un vertice dell’Unione Europea (UE) a Riga, l’allora presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, accolse il primo ministro ungherese Viktor Orbán con una [...] diversi elementi dell’assetto istituzionale che permettevano a Budapest di rientrare nel novero delle democrazie europee. Questa evoluzione ha ovviamente destato allarme in seno all’UE, come testimoniano le numerose dispute tra le autorità magiare ...
Leggi Tutto
La settimana è stata caratterizzata da un avvenimento di grande rilievo: l’incontro fra Joe Biden e Xi Jinping del 15 novembre, a San Francisco: un dialogo che sembra smentire l’ipotesi che la rivalità [...] dei protagonisti.Nonostante l’attenzione catalizzata dall’incontro di San Francisco, non si è persa di vista l’evoluzione del conflitto israeliano-palestinese, la cui intensità non accenna a diminuire. Mentre si registra la “guerra di comunicati ...
Leggi Tutto
Succede spesso nella storia che piccoli passi, trasformazioni quasi sotterranee, facilitino in modo significativo mutamenti profondi della società e ne sanciscano l’evoluzione. Nel difficile tragitto, [...] ancora incompleto, dell’emancipazione delle donne nel nostro Paese, il 19 dicembre 1968 rappresenta una data importante, anche se non celebrata come meriterebbe. Con la sentenza n. 126 del 16.12.1968, ...
Leggi Tutto
G20 (Gruppo dei Venti) Forum di cooperazione economica e finanziaria internazionale formatosi nel 1999 e composto dai Paesi più industrializzati del mondoIl Brasile succede all’India di Modi nella presidenza [...] ruolo di primo piano. Infatti, la presidenza del G20 arriva in un momento storico e geopolitico polarizzato e in continua evoluzione, in cui i rapporti tra le potenze occidentali e quelle del cosiddetto Sud globale sono tesi a causa delle crisi che ...
Leggi Tutto
Il Comitato per il Patrimonio immateriale dell'Unesco ha proclamato il Canto lirico italiano patrimonio dell'umanità, chiudendo un percorso travagliato avviato nel lontano 2011. L’Organo di valutazione [...] virtuosismo tipico del belcanto, ha rappresentato la costola principale del teatro musicale del Settecento. Dopo Verdi l’evoluzione timbrica del canto lirico, influenzata dal canto drammatico-declamatorio di marca wagneriana, arriverà a un ulteriore ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evoluire
evolüire v. intr. [dal fr. évoluer, ricavato da évolution «evoluzione»] (io evolüisco, tu evolüisci, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire evoluzioni, cioè manovre con truppe, navi, aerei, ovvero, in varî sport e in ginnastica, muoversi...
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie dell’evoluzione
L’idea che le...
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...