Da un secolo a queste parti, e cioè da quando Raymond Dart individuò nel 1924 il primo australopiteco in una cava del Sudafrica (il “bambino di Taung”), i lavori scientifici e quelli di divulgazione, e [...] ritrovamenti si sono allargate dal Sudafrica alla Rift Valley della Tanzania e del Kenya, costituendo un secondo polo dell’evoluzione umana. Il quadro di fondo però non è cambiato, pur precisandosi col proseguire delle ricerche in campi correlati ...
Leggi Tutto
Può capitare a tutti. Ci stiamo avvicinando alla primavera, verso la fine di un inverno molto più mite rispetto a quelli di 30 o 40 anni fa: è l’effetto, apparentemente favorevole, del riscaldamento planetario [...] entro i primi vent’anni del XXII secolo. Sebbene anche nel 2024 gli scienziati non siano tutti d’accordo sull’evoluzione del fenomeno, questo sistema di correnti oceaniche ‒ profonde e di superficie ‒ gioca un ruolo essenziale per regolare il clima e ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario collettivo, il sistema cinese evoca un’idea di eccezionale produttività e rapida crescita economica e infrastrutturale. Tuttavia, dietro questa facciata di successo si staglia un’altra [...] è stata al centro di così tanti dibattiti online – e altrettante censure - che il termine tangping ha recentemente subito un’evoluzione in bailan, il cui significato è “lasciar perdere”, “smettere di provare”. Insomma, se lavorare sodo non basta più ...
Leggi Tutto
Il gruppo comunemente conosciuto come BRICS – acronimo di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica – festeggia quest’anno i suoi primi 15 anni di attività, caratterizzati da una costante crescita e da [...] come Pechino risponderà alle sfide geopolitiche ed economiche dei prossimi mesi. In primis, le elezioni negli Stati Uniti e l’evoluzione del conflitto in Ucraina, ma anche la capacità di Pechino di gestire una crescita economica ben lontana dai fasti ...
Leggi Tutto
È pressoché impossibile esaminare la rappresentazione queer nel panorama cinematografico della diaspora cinese senza riconoscere l’impatto rivoluzionario dell’opera di Ang Lee, Il banchetto di nozze (1993). [...] di convenienza con Wei-Wei, permettendo a quest’ultima di ottenere la green card. Tuttavia, il piano subisce una complessa evoluzione quando i genitori di Wai-Tung decidono di fare visita a New York e organizzare un sontuoso banchetto di nozze ...
Leggi Tutto
Nel libro The Black Atlantic. L’identità nera tra modernità e doppia coscienza, Paul Gilroy esplora le complesse relazioni tra nazionalismo, razza e cultura. L’opera invita il lettore a riflettere sui [...] si rapportano al mondo e alla loro identità, con l’affermazione dello Stato-nazione come elemento centrale. Tale evoluzione portò all’emergere del nazionalismo, un’ideologia che promuove la devozione alla propria nazione.Secondo Raheem Kassam, la ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] del salario applicabile ai lavoratori distaccati (Orlandini 2020).Con tali esempi, incentrati sullo studio di realtà sociali in costante evoluzione, si torna a quanto sostenuto circa le origini di un diritto del lavoro attento ai fatti, creato dai ...
Leggi Tutto
Claudia Sheinbaum è stata eletta a stragrande maggioranza presidente del Messico. Sarà, dal 1° ottobre di quest’anno, la prima donna a ricoprire questa carica, in un Paese di “machos”, dove pistole, proiettili [...] , federale e laico, con un’attenzione particolare alla protezione della classe operaia. Non è possibile comprendere l’evoluzione politica del Messico senza il Partito rivoluzionario istituzionale (PRI), le cui origini risalgono al 1929 con il nome ...
Leggi Tutto
All’alba del 24 febbraio 2022 le forze armate russe davano il via ad un’offensiva sul territorio ucraino. Quella definita dal presidente russo Vladimir Putin «operazione militare speciale» si rivelava [...] , il ruolo dei possibili mediatori nel conflitto sono tra i temi affrontati da Atlante nel seguire quotidianamente l’evoluzione del conflitto.Immagine: Il centro commerciale di Retroville dopo un attacco aereo missilistico da parte delle truppe russe ...
Leggi Tutto
Israele è riuscito a contenere l’impatto dell’attacco iraniano avvenuto nella notte fra il 13 e il 14 aprile grazie al sistema di difesa antimissile Iron Dome, ma anche per effetto della collaborazione [...] Accordi di Abramo nel campo militare. Gian Carlo Ruggeri ce ne illustra il senso e le potenzialità.Si tratta di una evoluzione di estrema importanza per il Medio Oriente e a livello globale. Nell’area si stanno consolidando anche le ambizioni degli ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evoluire
evolüire v. intr. [dal fr. évoluer, ricavato da évolution «evoluzione»] (io evolüisco, tu evolüisci, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire evoluzioni, cioè manovre con truppe, navi, aerei, ovvero, in varî sport e in ginnastica, muoversi...
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie dell’evoluzione
L’idea che le...
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...