RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] quantistica, rappresenti l'ultimo orizzonte della sperimentazione umana terrestre. È soltanto la parte della nostra ] e le condizioni iniziali bastano a determinare univocamente l'evoluzione fisica sia dello spazio-tempo sia della materia. Le ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] in relazione con il sistema successivo (eventualmente un operatore umano) e ne muterà la condizione intervenendo sul valore delle , dalla fabbrica o dall'esercizio. La rapida evoluzione della tecnologia di produzione dei componenti VLSI e il ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] 'avvenire del bombardiere pesante (legato all'incerta evoluzione di temi militari), bombardieri più "compatti" una specie di amministrazione internazionale a beneficio di tutta l'umanità; una specie di condominio politico che permetta l'uguale uso ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] al controllo di quelle tra le dette grandezze la cui evoluzione spazio-temporale determinasse, per un verso o per l'altro di questo genere si verificò, per una serie di errori umani, il 26 aprile 1986 nella centrale elettronucleare della città ucraina ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] nelle ricerche sulle risorse terrestri, l'ambiente, la sicurezza umana e gli studi connessi; b) la riferibilità dei campioni dell'u. di base fotometrica sulla radiometria. L'evoluzione prevista all'epoca dell'adozione della nuova definizione della ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] temperatura su scale di tempi paragonabili a quelli della vita umana.
Possiamo quindi ritenere a tutti gli effetti che le cambiando un singolo spin alla volta. Il fatto che l'evoluzione del sistema si blocchi in un minimo locale è connesso all ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] , dall'altro, che insieme consentono di simulare l'evoluzione dinamica degli elettroni e degli atomi in sistemi relativamente della maggior parte dei sistemi utilizzati dalla società umana: l'isolamento termico di impianti ed edifici industriali ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] cap. 6) dovessero acquistare maggiore importanza nella società umana. Non c'è pertanto da stupirsi che i termodinamica e basse temperature.
L'evoluzione della criofisica è strettamente legata all'evoluzione delle teorie della meccanica statistica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] a Berkeley, sintetizza l'ormone che regola la crescita del corpo umano; si tratta di una sequenza composta di 188 amminoacidi. Il vaccino.
I pennacchi di San Marco e la teoria dell'evoluzione. Il paleontologo Stephen Jay Gould e il genetista Richard ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] il primo modello per la costruzione degli alberi filogenetici umani basati sulle differenze nella distribuzione dei geni. Il lavoro segna una svolta cruciale nella storia degli studi sull'evoluzione dell'uomo. Cavalli-Sforza è già impegnato in un ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...