Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] il termine cronologico più accreditato per l’avvio dell’avventura umana di Giotto di Bondone, poiché lo scrittore fiorentino Antonio e, inoltre, ulteriore svolta cruciale nell’ininterrotta evoluzione dell’arte del Maestro. La cappella fu edificata ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] dal punto di vista artistico, un'evoluzione rispetto alla resa convenzionale del movimento propria quali debbano essere gli schemi da seguire per la costruzione della figura umana (f. 19r) si può cogliere una maggiore attenzione alle tecniche di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] e l'argilla, si può rilevare una progressiva evoluzione tecnica e formale, associata alla presenza di edifici e associata a nicchie, consistente in due coppie di avambracci umani incrociati. I recinti, di pietra e argilla, si associavano a ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] ‟cinema della realtà che si colloca nell'evoluzione della mentalità e dei costumi", fenomeno G. Howald). ‟Il neorealismo non è un'interpretazione servile della realtà, ma una visione umana" (G. L. Rondi). ‟Ciò che mi interessa è l'uomo, il cuore dell ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] la Roma di Niccolò III svolse un ruolo importante nell'evoluzione della p. italiana, fu soprattutto il cantiere della decorazione della del Maestro di Isacco, ma ammorbidito e reso più umano da una sensibilità che ricorda le scene della Passione del ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] dunque evidente la tendenza a rendere più sottile e slanciato il fusto nell'evoluzione della colonna.
Per la c. ionica i canoni tramandati da Vitruvio (iii a una violenta drammaticità; il senso di umana e nobile comprensione che spira dalla Colonna di ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] le immagini del padre. Un esempio di tale evoluzione è fornito dal ritratto colossale ai Musei Capitolini identificato alludendo in questo modo all’invisibile nemico del genere umano, che egli faceva vedere ritirato negli abissi della ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] piuttosto che un'altra nella storia della genesi e dell'evoluzione del p. istoriato e principalmente del p. con figure di Amiens; come a Parigi, la Madonna calpesta due rettili con testa umana. Maria è la novella Eva, ma anche la donna di Ap. 12 ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] dell'azione liturgico-celebrativa, nel corso della cui evoluzione andò progressivamente definendosi tutta una serie di elementi sua estrema sofferenza sulla croce e della sua duplice natura umana e divina. Essa risulta trasposta, a partire dalla metà ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] testimone dei loro sentimenti e della loro condizione umana, questi artisti aprivano un fronte di grande interesse attraverso le scene di soggetto risorgimentale, ma attraverso l’evoluzione della pittura di paesaggio e della scena di genere ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...