Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] e diffonderanno maggiormente nella popolazione quei caratteri che li rendono tali.
2.
L'adattamento nell'evoluzione della specie umana
Anche i caratteri tipicamente umani sono il risultato dei processi di adattamento agli ambienti in cui l'uomo si è ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] spesso imparato a evitare), l'aria presenta quelle caratteristiche di purezza cui il corpo umano si è abituato nella sua lenta evoluzione.
Differenze importanti, oltre quelle dovute ai fattori climatici, caratterizzano l'aria salubre nelle differenti ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] psicofarmaci e curò la riqualificazione teorica e umana del personale. Questi interventi furono certamente Morì a Venezia il 29 ag. 1980.
Fonti e Bibl.: L'evoluzione del pensiero del B. può essere seguita attraverso la sua ricca produzione ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] . Alcuni gruppi di varianti (aplotipi) sono specifici per determinate popolazioni e la loro evoluzione può essere utilizzata per tracciare l'origine delle etnie umane. Le variazioni nella sequenza del DNA che sono causa di malattie genetiche vengono ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] II, cap. 5: Collo, Tiroide e paratiroidi).
Evoluzione ed embriologia
l. Filogenesi Gli ormoni della tiroide agiscono e nei Rettili), da due lobi uniti da un istmo (nella specie umana e in altri Mammiferi), o da due lobi separati (Anfibi e Uccelli ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] di "individualità nella patogenesi e nella evoluzione dei morbi", il criterio dell'ereditarietà Commentarii di clinica medica, 2 voll., Padova 1888-1893; Morfologia del corpo umano, Milano 1891; Nevrosi e neurastenia, ibid. 1900.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] per un aumento permanente del parenchima ghiandolare.
Evoluzione ed embriologia
di Rosadele Cicchetti
l. Filogenesi
La di trattenere la prole fra le braccia. Nei Primati non umani la mammella appare piatta con lunghi capezzoli sporgenti, condizione, ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] v. il capitolo Addome, Stomaco e duodeno).
Evoluzione ed embriologia
di Daniela Caporossi
1.
Filogenesi
di medicina interna, Roma, Verduci, 1998.
g.c. balboni et al., Anatomia umana, 2° vol., Milano, Ermes, 19943.
Cecil textbook of medicine, ed. J ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] la diversa dinamicità del loro ruolo nell'interscambio culturale e nell'evoluzione civile. Va però notato che non solo dietro il Pinel fiducia del paziente), che nel C. affiora come opzione umana e mezzo sussidiario, ma che non trova veri appigli ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] d'angoscia e l'isteria d'angoscia. Connessa alla normale evoluzione della vita psichica è l'angoscia di castrazione, legata, nel alla possibilità di dischiudere il senso dell'esistenza umana, nella constatazione che esso è propriamente il sentimento ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...