Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] dita. L'abilità e la precisione, che fanno della mano umana uno strumento unico e raffinato, sono dovute ai 19 muscoli raggruppati una maggiore sensibilità nel manipolare gli oggetti. Nell'evoluzione della mano la tappa più importante è quella che ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] che nella donna il seno abbia acquisito, nel corso dell'evoluzione, delle funzioni specifiche nell'ambito sessuale, indipendentemente dal ruolo nutritivo dell'allattamento.
La lunghezza del pene umano non in erezione, dall'osso pubico alla punta, è ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] progetti di ricerca stanno producendo, aiutando a ricostruire la storia filogenetica delle popolazioni umane e interpretare la nostra dimensione genetica alla luce dell'evoluzione.
Il coalescente di Kingman
Warren J. Ewens sviluppò la sua formula di ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] pensare agli effetti nocivi dell'arma chimica e batteriologica sull'organismo umano e sull'ecosistema, e ai danni causati sulla normale evoluzione della specie umana, animale e vegetale, dalle alterazioni genetiche indotte dall'ordigno nucleare. Non ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] si coniugavano, anzi, si confondevano il livello filogenetico - la nozione di arresto a una fase primitiva dell'evoluzione della specie umana, donde i termini di 'primitivismo' e di 'atavismo' - e quello dello sviluppo del singolo organismo, secondo ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] onde sonore ad alta frequenza (non percepibili dall'orecchio umano) che, rimandate indietro dagli ostacoli, vengono captate dalle In particolare l'otite media catarrale rappresenta la naturale evoluzione per molte otiti acute, una volta risolto l' ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] tuttora utili sia per la diagnosi sia per valutare l'evoluzione del processo e l'efficacia della terapia, laddove i segni ) sono pietre miliari della storia della medicina e del progresso umano (v. vaccino). Non vanno peraltro trascurate le misure di ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] (Napoli 1845-1848), che abbraccia in cinque ponderosi volumi l'evoluzione della medicina in Italia a partire dall'epoca etrusca fino alla gli impedimenti de' mari e dei deserti, e riunire l'umanità in una famiglia, e fondere tutte le stirpi in un ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] , che potrà avere in futuro una notevole evoluzione. Il punto scelto per l'occlusione tubarica donna, Palermo, COFESE, 1995.
r. schoysman, Microsurgery of male infertility, Palermo, Fondazione per gli studi sulla riproduzione umana, 1994. ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] 1984).
id., Emotions. Their parameters and measurements, New York, Raven Press, 1975 (trad. it. in id., Evoluzione del cervello e comportamento umano, Torino, Einaudi, 1984).
j. panksepp, s.m. siviy, l.a. normansell, Brain opioids and social emotions ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...