Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] di volare apre una quantità di nuove dinamiche per l'evoluzione che non hanno relazioni con la microevoluzione che ha generato è rappresentato dalla struttura dei vasi sanguigni della retina umana. Altri esempi sono offerti dalla struttura dei reni e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] interpretazioni meccaniche del moto circolare a subire una notevole evoluzione. Quando Newton scrive a Halley, il 20 giugno Dio sta alla materia come l'uomo al suo corpo. La volontà umana è il 'tipo' di quella divina. Ogni difficoltà che concerne ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] secoli 16° e 18°. Inizia la serie il manuale dell’umanista Nicolaus Wynman, il cui primo volume fu pubblicato nel 1538 ad testa entro la realizzazione di ogni ciclo di nuotata. L’evoluzione tecnica di questo stile ha preso la direzione di un ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] richiedono un impegno, in termini di risorse umane, piuttosto elevato. Le misurazioni con i radiosondaggi all'altra viene visualizzata la struttura termica dello SLA e la sua evoluzione in funzione del tempo, che viene riprodotta in un fac-simile ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] . Nel corso del 20° sec., il patrimonio culturale dell’umanità – e in particolare del mondo occidentale – si è grandemente arricchito e ha subito un’evoluzione profonda. Tale evoluzione, trainata soprattutto dalla ricerca scientifica, ha da parte sua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] stella, tanto più sono spettacolari le fasi finali della sua evoluzione. Le stelle piccole come il Sole fondono idrogeno in elio, trovano nell'alone della Via Lattea.
Tutta la conoscenza umana, e certamente tutta la conoscenza astronomica, è senza ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] nel sistema Terra e all'interno delle comunità umane quando in un determinato ambiente le risorse diminuiscono , interrelazioni biotiche che si sono stabilite hanno dato origine all'evoluzione di nuove specie (Palmer, 1994).
Per quanto riguarda gli ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] Johann Wolfgang Goethe pensava che la scienza dovesse operare su scala umana e si opponeva all'uso del microscopio affermando che ciò che processi che stanno alla base della vita e dell'evoluzione, ma non bisogna dimenticare che lo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] daltonismo).
3.
Il colore della pelle nell'uomo
Nella specie umana, la pigmentazione cutanea, dovuta alla presenza di moltissimi granuli di , dal 'bianco' e dal 'nero'. Inoltre, l'evoluzione di un sistema terminologico da un'opposizione minima fino a ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] spesso imparato a evitare), l'aria presenta quelle caratteristiche di purezza cui il corpo umano si è abituato nella sua lenta evoluzione.
Differenze importanti, oltre quelle dovute ai fattori climatici, caratterizzano l'aria salubre nelle differenti ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...