Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] 2. La parola.
Il sistema degli organi che producono la voce umana è costituito dai polmoni, che forniscono la riserva d'aria, dalla l'elaborazione delle teorie riguardanti l'origine e l'evoluzione dei continenti e della crosta terrestre. La fig. 24 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di Seattle, scopre che la comparsa e l'evoluzione della tiroide rispondono al bisogno di captare iodio da Edwards, della Harvard University, estraggono la molecola, già identificata nel cervello umano nel 1950 da E. Roberts e J. Awapara, dai neuroni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] essere impiegato in riferimento a scopi intellettuali. Questa evoluzione ebbe origine nell'ambito delle diffuse teorie della degli altri fluidi imponderabili, Mesmer affermò che ogni essere umano è riempito di un fluido di origine stellare, che ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] ), sino a quello del Bergeron (1815), ne segnano l'evoluzione. Il tornio diviene la macchina utensile per eccellenza, usata dai utilizzo allo scopo di sostituire l'abilità e la forza delle braccia umane" (v. Babbage, 1835⁴, p. 1).
La prima parte del ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] Aerosol e clima. □ Bibliografia.
1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre
È opinione comune che il sistema si trova sulla terraferma e molte di queste sono legate ad attività umane, le concentrazioni di CH4 sono più elevate al di sopra dei ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] pianeta un nuovo processo evolutivo, quello biologico, e come esso abbia dato origine all'evoluzione socio-culturale della specie umana.
Quella fase dell'evoluzione cosmica che termina con la formazione della crosta terrestre - verificatasi circa 4,5 ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] tempo" (v. Angelini, 1977, p. 510). L'intera evoluzione dell'economia, dell'organizzazione sociale, della tecnica può essere posta e Roma I limiti dello sviluppo, ove si prospettava per l'umanità un catastrofico declino, nell'arco di un secolo, per i ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] riservata solo agli individui, ma si estende agli insediamenti umani e in particolare alle città. Un tempo queste si
Distribuzione individuale o collettiva? Al di là dell'evoluzione tecnologica e della motivazione economica, il rapporto con l ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] l'atmosfera, pari all'incirca a 30 volte le emissioni dovute ad attività umane, la presenza e il ruolo di altri gas a effetto serra, come rinnovabile ogni giorno. È quindi ovvio che l'evoluzione tecnologica abbia pensato di farvi ricorso come fonte di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] iniziale fuori dall'equilibrio e per un tempo finito di evoluzione, il numero di microstati compatibili per i quali H il tempo in questione fosse ben oltre il limite dell'umana accessibilità. Con un semplice calcolo egli stimò che il valore ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...