Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] di terra, esser prodotto artificialmente da un partito che voglia forzare l’evoluzione della realtà» (Intorno a Gramsci e alla filosofia della prassi, 1955, in Id., Umanismo di Marx, cit., p. 291). È una metaforica inconfondibile, nella quale l ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] una cornetta Il in XII o dal ripieno di cornetta), la voce umana (accordata crescente) e i tromboncini (ancia a tuba corta, in e istanze estetiche barocche o romantiche, che segue l'evoluzione del gusto di committenti e pubblico senza tuttavia mai ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] ripercorre la storia della poesia e l'evoluzione della lingua poetica, avviando una riflessione sulle M. Venturi Ferriolo, Milano 1996, pp. 89-99; Id., Storicità e mondo umano nell'estetica di G., in Lo storicismo e la sua storia. Temi, problemi, ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] misure originali: Gallo), poiché testimonia lo stadio d'evoluzione dello stile dell'artista all'altezza della metà del , se non di innato talento per la resa della figura umana.
Ben diversi i raggiungimenti del G. vedutista in questo medesimo ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] conflitto e la loro psicologia economica, Brescia 1915; L'evoluzione economica della Germania e la legge di popolazione, in nazione senza navi discende al livello di ilota e servo dell'umanità" (pp. 258-262). Infine l'"organizzazione" - cioè il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] ’assetto giuridico a doversi conformare a quello sociale e alla sua evoluzione, e non viceversa. Se «la trasformazione del fatto in uno , perché proprio nel sostenere che ogni comunità umana produce diritto, Gierke dimostrava di rimanere legato lui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] per offrire a tutti un tenore di vita consono alla persona umana. La sua sagacia e la sua preparazione gli permisero di dei gusti, dei mezzi e delle necessità dei cittadini, dell’evoluzione tecnologica ecc.; tali fattori, infatti, possono mutare le « ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] Vergine inserita nell’altare barocco è nobile ma dolcemente umana, sulla linea delle precedenti dell’artista. I dipinti ultimi vent’anni del percorso dell’artista; un’evoluzione frequentemente incompresa dalla critica. Nel Matrimonio della Vergine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] una ristretta minoranza di potere all’interno di ogni associazione umana.
La vita
Michels nacque (con il nome proprio di Robert in crisi che diviene possibile ripercorrere la successiva evoluzione del pensiero michelsiano, il quale, in parte sulla ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] divini e la loro bontà possono essere confermati dalla ragione umana. Il libro I tratta l'Esser dell'uomo, Rosa, Roma 1981, pp. 136 s.; G.P. Brizzi, Caratteri ed evoluzione del teatro di collegio italiano (secoli XVII-XVIII), Roma 1981, p. 198; ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...