(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] esistenza...", il suo concetto di luogo come espressione della condizione umana, di città come luogo di istituzioni, di strada come " Donde la precarietà di ogni ipotesi circa la sua evoluzione nel decennio del fine millennio appena iniziato. Da un ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] passaggio del tempo sull'opera, ma senza distinguere gli interventi umani e i processi naturali. Essa rappresenterebbe "una sordina imposta 1974; E. Vassallo, Centri antichi 1861-1974, note sull'evoluzione del dibattito, in Restauro, 4 (1975), 19; R. ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] nonché l'irrinunciabile convinzione della inimitabilità delle facoltà umane superiori, cui corrisponde necessariamente una rinuncia aprioristica a indagare gli ambiti della più stimolante evoluzione del software. Nelle accezioni più integrali questa ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] milioni di t di antracite e 110 di lignite, ma l'evoluzione nel tempo non è certamente positiva: se la lignite registra , preoccupato per le agghiaccianti minacce che gravano sul futuro dell'umanità. E non è Jünger il solo a gettare simili gridi d ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] un impegno etico generale e una riflessione sulla condizione umana. Per altro verso, le tensioni del presente emergono, Poesía 1970-1977 (1978). Si tratta, insomma, di un'evoluzione di giovani poeti (hanno quasi tutti intorno ai trent'anni), ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] dello sperimentalismo.
Se queste schematizzazioni servono a capire l'evoluzione della poesia in A., sono di poco aiuto quando si Slessor comunica il senso del flusso della vita e della caducità umana, i versi di R. D. FitzGerald (1902-1987), insieme ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] del legname (51,7 milioni di m3 nel 1991). L'evoluzione tecnologica ha permesso alla S. di far fronte alla carenza di nel Värmland e nella Bosnia occidentale) la metafora della condizione umana, ma con ben diverso assunto. In Juloratoriet (1983; trad ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] una relativa e temporanea solidità. Da questo punto di vista l'evoluzione di una c. non è altro che il continuo alternarsi di situazioni e nello stesso tempo è una realtà che la storia umana ha conosciuto più volte. I grandi imperi dell'antichità ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] R.L. Price, Una geografia del turismo: paesaggio e insediamenti umani sulle coste della Sardegna, Cagliari 1983; AA.VV., Atlante Lilliu (1988) in base a un'analisi della sua evoluzione interna, con tre fasi comprese nell'età del Bronzo (Antico ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] 1974), è definitivamente superato nel momento in cui tutti i prodotti del lavoro umano sono intesi come artefatti (v. von Uexküll, 1934; v. White, 1949 ) abbia inciso sull'evoluzione dell'architettura moderna e come questa evoluzione, dal canto suo, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...