Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] a cui esso andò soggetto sono assai indicativi dell'evoluzione del gusto nabateo: la cella al centro del cortile sovrapposti, su ogni lato) e il largo impiego delle figure umane inserite, secondo un gusto che appare già in epoca ellenistica ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] alla sua perfetta adattabilità strutturale sia alla rappresentazione della figura umana stante o seduta sia al tema della Maestà (S offre uno schema di retablo gotico già in piena evoluzione; infatti, contrariamente alla norma, il retablo è composto ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] Già da molto tempo è stata tracciata l'origine e l'evoluzione, a partire dalla palmetta greca, della spirale celtica, questa dagli artisti di La Tène per se stessi, e che il corpo umano non li ha spinti a nessuna ricerca. Il profilo degli animali, ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] nulla'; essa chiude nelle proprie mura tutto ciò che l'umanità ha pazientemente raccolto nei secoli; si oppone all'evasione, della dimora, che non sembra aver subito significative evoluzioni nei secoli, non costituisce problema: gli uomini della ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] sue Cronache, quasi impossibile che essi fossero fattura di mano umana. Se la gran massa di questo materiale, nei secoli addietro Anche nel modo come la marca è tracciata si ha un'evoluzione da forme più fini ad altre di maggior evidenza, mal ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] fanno pensare ad un notevole campo di influenze. La figura umana appare trattata in alcune placche e nelle solite statuine d'argilla e in Corea. Ma in Giappone subiscono un'evoluzione particolare. Aumentano di dimensioni; e dagli esemplari più ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] sulla sommità di un tetto, è composta da una figura umana centrale, fiancheggiata dai profili stilizzati di due lucertole e da nella positura dei moai. È stata documentata inoltre l'evoluzione artistica dei moai, che nel corso del tempo assunsero ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] della fionda. Il tipo più antico del trabocco, detto a trazione umana, raffigurato per es. in molte miniature del Liber ad honorem delinea dunque come una storia fatta di continuità e di evoluzione, in cui il passato costituisce di volta in volta ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] , si è tentato di tracciare con maggiore o minore fortuna l'evoluzione stilistica tra il sec. 5° e il 7° (Fossard, regione compresa tra il Reno e la Loira le raffigurazioni umane compaiono raramente sugli oggetti metallici. Tranne in casi assai ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] pavimenti musivi il documento più completo per lo studio dell'evoluzione di quest'arte singolare. Essa ha inizio con la maturarsi dei tempi, il formarsi della nuova coscienza umana che faticosamente si evolve nella convivenza col vecchio mondo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...