Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] ; P. Mellars - C. Stringer (edd.), The Human Revolution, Edinburgh 1989; R.J. Blumenschine - J.A. Cavallo, Comportamento alimentare ed evoluzioneumana, in Le Scienze, (1992), pp. 66-75; E.S. Burch - L.J. Ellanna (edd.), Key Issues in Hunter-Gatherer ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] e modificato dall'uomo in misura più o meno intenzionale. Compito concreto di chi ricostruisce i paesaggi legati all'evoluzioneumana è dunque quello di cercare di ricreare i vari ambienti fisici e biotici che si sono succeduti nella storia del ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] anche nel caso in cui non esista una correlazione diretta con culture umane: costituisce, infatti, un contributo alla ricostruzione dell'ambiente nel quale è avvenuta l'evoluzioneumana. L'ossidiana, anche se il suo contenuto di uranio non è ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzioneumana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] 1983; L.S.B. Leakey - V.M. Goodall, La scoperta delle origini dell'uomo. Dieci decenni di ricerche sull'evoluzioneumana, Milano 1983 (trad. it.); J. Reader, Gli anelli mancanti. L'avventura della paleoantropologia, Milano 1983 (trad. it.); R. Lewin ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] e morali dell'uomo eccedevano di molto i bisogni dell'adattamento e della sopravvivenza; di conseguenza l'evoluzioneumana era guidata da un'intelligenza superiore secondo fini trascendenti.
Evoluzionismo e 'Naturphilosophie'
Una considerazione a sé ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] dei loro caratteri porterebbe a concludere che essi possano essere rappresentativi di una linea laterale estinta dell'evoluzioneumana. Qualora fosse attribuita loro un'età di 300.000 anni, come indicato dalle datazioni precedenti, si potrebbe ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] . Vibo Valentia 1994).
M. Harris, Our kind, New York 1990 (trad. it., La nostra specie. Natura e cultura nell’evoluzioneumana, Milano 1991).
F. Braudel, Il Mediterraneo. Lo spazio, la storia, gli uomini, le tradizioni, Milano 1992.Social aspects of ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] identity, Sex selection. Ethical issues, legal aspects.
Evola, J., Metafisica del sesso, Roma 1958.
Evoluzione della sessualità ed evoluzioneumana, in "Contributi del Centro Linceo Interdisciplinare", 1979, n. 48.
Fenichel, O., Outline of clinical ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] persone. Tuttavia, negli ambienti più raffinati, il darwinismo seminava inquietudini ben più serie. Nel rappresentare l'evoluzioneumana, infatti, Darwin prospettava la necessità di ricondurre gli eventi culturali a una radice materiale o biologica ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , L., La terre et l'évolution humaine. Introduction géographique à l'histoire, Paris 1922 (tr. it.: La terra e l'evoluzioneumana, Torino 1980).
Foucault, M., L'occhio del potere, introduzione a Panopticon, ovvero la casa d'ispezione, di J. Bentham ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...