Retore latino (n. Calahorra 35-40 d. C. - m. forse intorno al 96). Originario della Spagna, Q. fu il primo retore stipendiato dallo Stato, un altissimo onore cui si aggiunse in seguito il conferimento [...] adottati da Domiziano. Fu di temperamento severo, ma profondamente umano; per lui la moralità era a fondamento dell'attività oratoria dalla realtà, e riconosceva la necessità di una evoluzione dell'eloquenza, che assumesse forme diverse a seconda dei ...
Leggi Tutto
Area protetta, tramite la promulgazione di leggi statali oppure regionali, le cui finalità sono la conservazione e il mantenimento del livello di biodiversità presente, delle caratteristiche del paesaggio [...] intervento dell'uomo dovesse bloccare il processo di evoluzione della natura.
Categorie di parchi
Dalla rigida di comunità biotiche; paesaggi protetti, in cui la popolazione umana e la natura si devono integrare in maniera armonica; siti ...
Leggi Tutto
Parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un punto determinato. Il termine è usato in particolare con riferimento a panorami caratteristici per le loro bellezze naturali, o a località di interesse [...] forestale, o di prateria, o desertico); tra i fattori umani, i caratteri dell’insediamento e, soprattutto, dell’economia rurale e si perviene a un paesaggio razionale.
Nell’evoluzione del pensiero geografico il concetto di paesaggio ha svolto ...
Leggi Tutto
sionismo Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in Palestina (da Sion, nome della collina di Gerusalemme).
Sviluppatosi alla fine del 19° sec., in seguito all’inasprirsi [...] Palestina il mezzo per restituire agli Ebrei la loro dignità umana e per far valere in futuro effettivi diritti sul territorio pubblici avevano trovato le loro strutture. A tale evoluzione si accompagnò un progressivo inasprimento dei contrasti con ...
Leggi Tutto
Padre e dottore della Chiesa (Damasco dopo il 650 - San Saba, presso Gerusalemme, 749). Dalle fonti biografiche più antiche si sa che dapprima visse nella corte del califfo Yazīd, e tenne importanti cariche; [...] Dio la prescienza dalla predestinazione, riconoscendo cioè la libertà umana. Ma il suo tradizionalismo ne fece un teologo antiquato da Burgundio Leoli ed ebbe molta influenza nell'evoluzione teologica e sulla trattazione sistematica dei problemi nelle ...
Leggi Tutto
Regista, attore, produttore e montatore filippino (n. Datu Paglas 1958). Per il suo stile visionario, con il quale indaga la realtà e la condizione umana con crudezza, è considerato uno dei più innovativi [...] Film Festival, Hesus rebolusyonaryo (2002), Ebolusyon ng isang pamilayang Pilipino (2004, L’evoluzione di una famiglia filippina) con cui attraverso l'evoluzione di una famiglia filippina racconta quindici anni di storia nazionale tra gli anni '70 ...
Leggi Tutto
Filosofo polacco (Leopoli 1913 - Varsavia 2006); dapprima prof. di economia nell'univ. di Łódź (1947), poi di filosofia marxista nell'univ. di Varsavia (dal 1948). Teorico del marxismo, si occupò in particolar [...] i rozwój filozofii marksistowskiej ("Origine ed evoluzione della filosofia marxista", 1950); Objektywny charakter it. 1972); Marksizm a jednostka ludzka ("Il marxismo e la persona umana", 1965; trad. it. 1966); Szkice z filozofii języka ("Schizzi di ...
Leggi Tutto
Indagine critica intorno alla struttura logica e alla metodologia delle scienze. Il termine, coniato dal filosofo scozzese J.F. Ferrier, designa quella parte della gnoseologia che studia i fondamenti, [...] cui i processi cognitivi che si sviluppano con l’evoluzione filogenetica e i loro prodotti (il complesso delle e il tentativo di offrire una visione naturalistica della conoscenza umana accomunano i maggiori rappresentanti di quest’orientamento (K.R. ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] .
Storia
Preistoria e protostoria
Le prime testimonianze di stanziamenti umani in I., risalgono a circa mezzo milione di anni fa , la cui struttura, dapprima molto semplice, subisce una rapida evoluzione. Tra i più antichi sono il tempio di Śiva a ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] (Cina, India, Corea del Sud), impegnano notevoli risorse umane e finanziarie in ricerche volte alla realizzazione di r. a la controproliferazione nucleare. La situazione è però in evoluzione: vincoli di segretezza esistenti in passato sono stati ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...