Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] vasi da matrice a rilievo dei quali ci sono noti nomi ed indubbiamente molti altri non sono stati ancora riconosciuti. La loro datazione, l'evoluzionedi uno stile personale, ed i loro rapporti reciproci sono troppo complicati per venire qui discussi ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Poiché le glaciazioni ne sono il fenomeno principale, il Quaternario è stato denominato per lungo tempo Età Glaciale e, dato che la (interregionale o mondiale). La velocità dievoluzione, di dispersione o di diffusione della maggior parte dei gruppi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] , il maggior numero di chiese bizantine è a pianta centrale, ritenuta diretta evoluzione della sala delle udienze soprattutto nel senso di dare luogo a un controllo integrato dell'intera regione. Se infatti la catena diStati franchi che venne ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] 668-935 d.C.) che il buddhismo divenne religione diStato e i suoi santuari costituirono una delle realizzazioni più Toshodaiji, o del tutto privi di pagode a torre, parallelamente all'analoga evoluzione che si andava compiendo sul continente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] essere un'evoluzionedi quanto realizzato durante la I Dinastia quando, come si evince dai resti di maṣṭaba di Abido degli uffici centrali vi era l'archivio diStato, in cui furono rinvenute le Lettere di Amarna, tavolette in terracotta con testi ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] prodotto dell'evoluzionedi quadrumani che in tempi antichi avevano gradualmente perso l'abitudine di arrampicarsi sugli Lo specimen KNM-ER 992 è una mandibola adulta che era stata confrontata con H. erectus e attribuita da alcuni ricercatori a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] in ABC e GHI. La ceramica Qaleh rappresenta probabilmente un'evoluzionedi quella di periodo Kaftari. Fornaci per la produzione di ceramica Qaleh sono state rinvenute nei livelli successivi alla fase di distruzione in EDD e nel vicino settore BB 33 ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] di prim'ordine.
I mosaici di S. Apollinare in Classe, se non contemporanei, certo solo di pochi anni più tardi, rivelano una certa evoluzione absidale, più volte restaurato, è nei Musei diStatodi Berlino. Esso rappresenta la figura del Christus ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] partire da circa 40.000 anni fa e i loro resti sono stati recuperati in grotte delle Filippine (Tabon), del Borneo (Niah) quindi i dati sul ruolo svolto da S. nei processi dievoluzione umana. È presumibile tuttavia che i primi gruppi che raggiunsero ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] per valutare l'età e il grado dievoluzionedi alcuni tipi di paleosuoli (Cremaschi 1987). Il colore del Luminescence, London 1956; F. Seitz - D. Turnbull (edd.), Solid State Physics, New York 1957; H. Leverentz, An Introduction to Luminescence of ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...