VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] rilevanza internazionale: e questo non tanto nel caso di forme di oppressione da parte diStati totalitari in tempo di pace, quanto soprattutto nel caso di crimini di guerra, e in particolare di efferatezze compiute su prigionieri. Vale in questi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] legato a quello della Cina e, quindi, l'emergere di un certo interesse per la storia della scienza in Giappone è stato accompagnato da una serie di indagini dedicate all'evoluzione della scienza in Cina. Tale circostanza spiega perché la storia ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] sbocco nell’unità del sindacato. Dirà Baglioni, indicando l’evoluzione prevedibile della nuova Cisl, che un primo carattere di questa evoluzione sarebbe stato «l’acquisizione della dimensione di classe dell’azione sindacale che si fonda non solo sui ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] maggiore valorizzazione dei dati raccolti. Lo sviluppo delle tecniche di analisi non è stato accompagnato da una corrispondente evoluzione delle tecniche di raccolta; inoltre, vi è stata una scarsa preoccupazione da parte della comunità scientifica ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] e Ottanta, alla complessiva affermazione del principio di laicità nella società italiana. La Dc, infatti, è stata al centro di un processo di traduzione dell’evoluzione della società civile in norme di legge, atti amministrativi, modalità della vita ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] assenza delle donne dalla storia è infatti prima di tutto una questione distatuto disciplinare. Per questo motivo fin dall’inizio il esclusione da ruoli direttivi, né produce una evoluzionedi rilievo nella condizione della loro vita.
La discussione ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] professori
Il caso di quest’ultimo pensatore è degno di nota non solo per l’evoluzionedi un esercizio
48 C. Bo, La poesia a Firenze, cit., p. 208; ibidem anche Che cosa è stata la NRF [1964], pp. 859-868.
49 C. Bo, Per la prima ragione, in Id ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] E. Preziosi, Il rinnovamento “lungo” dell’Azione cattolica italiana. L’evoluzione degli statuti”, «Studium», 99, 2003, pp. 593-612.
77 Premessa allo Statuto, p. 24.
78 g.m.v., Nel segno di una fede amica dell’intelligenza, «L’Osservatore romano» 5-6 ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] è stata, certo, possibile perché da parte laica si sono abbandonate antiche pregiudiziali nei riguardi della scuola privata, ma anche perché si è verificata un’importante evoluzione in casa cattolica. In realtà, al di là delle posizioni di alcuni ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] il rapporto continuo con le clientele. Con l'evoluzione sociale e politica generale, tuttavia, altre condizioni di società e diStato, e coincide in parte con il più generale processo di selezione della classe dirigente e in parte con quello di ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...