fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] che hanno maggiormente influito sull'evoluzione dell'uomo. Circa un milione e mezzo di anni fa gli uomini primitivi stato usato solo come arma di difesa: nel corso dei millenni, infatti, esso è stato l'elemento base di terribili armi di offesa ...
Leggi Tutto
tolleranza
Il problema della t., come accettazione della molteplicità delle religioni e, di conseguenza, la necessità di un loro convivere libero e autonomo, è caratteristico della storia della cultura [...] per la natura stessa della religione delle città greche e dello Stato romano, non rivelata né dogmatizzata, tale quindi da poter Di pari passo all’evoluzione degli atteggiamenti intellettuali, principi di libertà sono accolti nelle dichiarazioni di ...
Leggi Tutto
materia
matèria [Lat. materia] [LSF] Nel signif. più generico, ciò che dà sostanza alle cose naturali e che si conserva indefinitamente, eventualmente trasformandosi e mutandosi in energia, secondo il [...] , definitive, mentre altre sono considerate in evoluzione sulla base dell'ampliarsi delle conoscenze sperimentali. M. interstellare: la m., nelle varie forme di aggregazione allo stato atomico e molecolare, presente nello spazio della Galassia ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza [Der. del lat. frequentia] [LSF] Il numero di volte che un fenomeno periodico (o pseudoperiodico) si ripete nell'unità di tempo; precis., se T è il periodo del fenomeno (intervallo [...] il fenomeno compie una sua evoluzione completa, partendo da un suo stato e ritornando in questo), la f. è pari al suo inverso; ha le dimensioni dell'inverso del tempo e sua unità di misura è l'hertz, pari a un ciclo di variazione al secondo. Accanto ...
Leggi Tutto
cammino
cammino [Der. del lat. camminus, da un termine celtico "l'andare a piedi da un punto a un altro"] [LSF] Oltre a signif. legati a quello letterale del termine (c. libero medio, c. ottico, ecc.), [...] evoluzione temporale è considerata a tempi discreti e dal fatto che la legge con la quale si passa da uno stato al successivo non dipende dal tempo né dallo stato ove σ=πa2 è la sezione d'urto totale di collisione (cioè a è una misura del raggio delle ...
Leggi Tutto
equazione di Boltzmann
Anna Vulpiani
Descrive l’evoluzione temporale della densità di probabilità P(r,v,t) di trovare una molecola nella posizione r con velocità v al tempo t, in un sistema di N molecole [...] della termodinamica. Sono state usate le virgolette perché il problema è molto delicato, come evidenziato dai cosiddetti paradossi di Loschmidt e Zermelo: (a) le equazioni di Newton, che regolano l’evoluzione delle particelle, sono invarianti ...
Leggi Tutto
carestia
Si definisce c. la mancanza o grave scarsità di derrate alimentari, dovuta a cause naturali o a guerre, rivoluzioni, cicli economici. Mentre in precedenza le c. erano legate principalmente a [...] della popolazione favorirono lo sviluppo di epidemie di peste o altre malattie infettive. L’evoluzione economica iniziata con la Rivoluzione -33, che afflisse più di 40 milioni di individui e causò circa 7 milioni di morti. Lo statodi c. acuta si è ...
Leggi Tutto
antimateria
Claudio Censori
Materia, simile a quella ordinaria, nella quale però ogni particella è sostituita da un’antiparticella, caratterizzata dall’avere massa, spin e vita media uguali, carica [...] dell’Universo attuale sembra richiedere che, in qualche fase della sua evoluzione, la simmetria fra barioni e antibarioni si sia rotta spontaneamente. Per la formazione distati stabili con B≠0 sono necessarie interazioni (note sperimentalmente) che ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere [Der. del lat. pulvis -eris] [LSF] Materia allo statodi fine suddivisione in granuli. ◆ [ASF] P. cosmica, o interstellare (p. interplanetaria nell'ambito del Sistema Solare): particelle [...] , come capita, per es., nell'Italia peninsulare e insulare a seguito di intensi venti ad alta quota formatisi nel deserto del Sahara. ◆ [ASF] Distribuzione spaziale ed evoluzione della p. interstellare: v. materia interstellare: III 631 f, 636 c ...
Leggi Tutto
equazione di Liouville
Luca Tomassini
Nell’approccio classico alla meccanica statistica le probabilità relative degli stati microscopici di un sistema hamiltoniano (per es., un sistema conservativo) [...] stato microscopico). La variazione nel tempo della densità in un punto fissato dello spazio delle fasi ϱ è governata dall’equazione di [2]
dove {.,.} è la parentesi di Poisson. Segue allora che l’evoluzione temporale di ϱ è data dall’espressione
[3] ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...