Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] . e Iraq, crollata col colpo diStato iracheno del luglio successivo. La prospettiva di uno scontro imminente con Israele fu , purché dichiarassero fedeltà alla monarchia. L’evoluzione interna rimase comunque condizionata dalla situazione regionale. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] l’indebitamento con l’estero, l’esigenza di implementare un sistema di tassazione, il controllo sulla spesa dello Stato e l’avvio di misure per stimolare il settore privato. Un grave ostacolo all’evoluzione geografico-economica della Repubblica C. è ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] norme stabilivano il principio che le risorse dello Stato erano di proprietà dell’imperatore che provvedeva a dividerle fra accelerazione al processo dievoluzione della politica di sicurezza giapponese, promuovendo il concetto di pacifismo attivo, ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] l’applicazione dell’articolo 7 del Trattato di Lisbona che sanziona i casi di violazione dello statodi diritto. Una netta svolta autoritaria si delle singole carriere, per es. nella notevole evoluzione stilistica del citato Esterházy (che rimane l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] contrasti tra i diversi gruppi presenti al suo interno, e segnata da un’evoluzione in senso autoritario con l’affermazione di un modello di organizzazione dello Stato fondata sul riconoscimento dell’autorità e della struttura tribale. Solo nel corso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] comunista e che aveva visto il riemergere dei contrasti fra Cechi (favorevoli al mantenimento di una certa centralizzazione) e Slovacchi (fautori di uno Stato confederale). Nel corso del 1992 fu la Repubblica federata ceca, guidata dal liberista V ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] corpi idrici lagunari e lacustri, i maggiori dei quali sono ubicati a S di Manila: la Laguna de Bay e il Lago Taa, in cui s’innalza delle F. sono gli Stati Uniti, il Giappone, la Cina e Singapore.
Lingua
Il pilipino, evoluzione dell’idioma tagalog, è ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] Gasperi". Ma anche nei servizi pubblici si diffondeva uno statodi malcontento di cui non era facile controllare tutte le variabili politiche. 'evoluzione che il D. seguirà attentamente, dandone un giudizio meno critico e di maggiore apertura di ...
Leggi Tutto
DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] di governo" del partito: in particolare, al non, aver compreso adeguatamente il carattere duale di uno Stato C. Sebastiani, Organi dirigenti nazionali: composizione, meccanismi di formazione e dievoluzione. 1945-1979, in Annali della Fondaz. G. ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] del 1922, mentre la guida del paese era affidata al debole governo di L. Facta, il f. riprese l’offensiva militare per estendere il del nazionalsocialismo.
Per qualche verso analoga fu l’evoluzione degli Stati baltici: dal 1926 la Lituania e dal ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...