Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] , a un livello diverso, di un assetto urbano dotato di una relativa e temporanea solidità. Da questo punto di vista l'evoluzionedi una c. non è altro che il continuo alternarsi di situazioni di turbolenza e di periodi di quiete.
Perennemente in ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] dell'industrializzazione e la lotta contro lo "sperpero distato". Le elezioni municipali del 3 giugno 1979 confermarono di maturità, nell'evoluzionedi ogni singolo, oppure segnalare la partecipazione a qualche movimento diventato punto di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] ,6% del 1961 e al 41,5 del 1971. Questa evoluzione si connette soprattutto all'invecchiamento della popolazione e all'aumento della del confronto - impostata specialmente dal segretario distato Gschnitzer - condusse il Ballhauseplatz in una ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco diStati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] sulle ceneri dell'Impero ottomano, racchiudevano un insieme di comunità religiose e/o etniche che mal riuscivano a convivere con il moderno Stato-nazione, frutto dell'evoluzione istituzionale europea. Non meraviglia dunque che l'imposizione dei ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] di una serie di situazioni internazionali sfavorevoli che hanno influito in modo negativo sulla evoluzionedi , con cui venivano risolte nell'aprile 2005 vecchie dispute di confine, e con gli Stati Uniti, il cui presidente G.W. Bush visitò il ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] esportatori mondiali.
Nei primi anni di questo decennio, per effetto della brusca evoluzione che ha radicalmente mutato i vero capo degli organizzatori del colpo distato. Questi manifestarono le loro tendenze di estremo nazionalismo arabo, e in tal ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] il governo, elegge nel suo seno il Consiglio distato (attualmente di 23 membri), che ne esercita le funzioni nell' anche dall'evoluzione della produzione lorda che nel periodo 1950-70 è aumentata di 2,3 volte nel settore agricolo, ma di ben 11 ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] fra il governo bianco e le forze nazionalistiche) e a un'evoluzione della situazione della Namibia. Gl'incomtri fra il premier Vorster e il segretario distato americano Kissinger nell'estate del 1976 hanno contribuito a quella revisione, mentre ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] i paesi dell'America Centrale istmica, ha conosciuto una lunga fase di ristagno, che solo a partire dalla fine degli anni Ottanta appare in via di superamento.
Storia. - Il colpo distato che nell'ottobre 1979 rovesciò il presidente C.H. Romero Mena ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] Sen, che minacciò un colpo diStato e la secessione di intere province del paese se non fossero stati invalidati i risultati. In tal anni successivi fu determinata essenzialmente dall'evoluzione dei rapporti di forza tra i principali attori sulla ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...