PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] tale dicastero dipendenti, l'oggetto dei prevedibili interventi in materia è stato definito dal d.P.R. n. 66 del 1981, il di un'evoluzione a livello normativo nata dalla necessità di disporre di strumenti giuridici e di intervento che permettessero di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] sistema di costi che l'allontanerà da quelli internazionali, ritardandone, per alcuni aspetti, l'evoluzione a sequestro, in conseguenza della guerra, le aziende "esercitate da sudditi distati nemici" (r. decr. legge 28 giugno 1940, n. 756). Ne ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] e argomenti propri della giurisprudenza delle Corti costituzionali diStati federali. D'altra parte, l'evoluzione in atto di un sistema in cui fra autorità comunitarie e cittadini degli Stati membri vi è un rapporto diretto, nel senso che ...
Leggi Tutto
L'evolversi della d. nel tempo - e in particolare nel corso di un quindicennio (1960-1975) - può considerarsi in un quadruplice aspetto: innanzitutto, intendendo la d. come metodo di condotta delle relazioni [...] . - considerata nel senso istituzionale di cui sopra è cenno - comprende, nel suo concetto generale e nella sua evoluzione più recente, anche gli organi centrali delle relazioni internazionali. Essi sono: il capo dello stato, in quanto organo supremo ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] del 28 febbr. 1986) si è proceduto a fare divieto di assunzione di personale nello stato e negli enti pubblici nazionali e locali e nelle Unità sanitarie scientifica, del quale ultimo rappresenta l'evoluzione. La sua struttura amministrativa si ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] trattazione fanno seguito 166 carte riguardanti l'evoluzione storica dell'Unione, l'ambiente demografico sotto distato, né restringere la libertà di religione, di parola, di stampa, di riunione, di petizione; non può restringere la libertà di ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] l'essenza della polis greca, laddove il suo ciclo dievoluzione è perfettamente compiuto, non è da ricercare soltanto nell del monarca è egemonia in una lega distati constante di terra regia e di città autonome; secondo il Mommsen la cittadinanza ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ) e R.J. Lipton (1995). In questo caso non è stata l'evoluzione delle tecnologie elettroniche che ha portato allo sviluppo di questo modello, bensì l'evoluzione delle biotecnologie, in particolare le crescenti capacità acquisite dagli sperimentatori ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , XX (1899), pp. 159-73; T. Gerevich, F. Francia nell'evoluzione della pittura bolognese, in Rass. d'arte, VIII (1908), p. 121 figurati delle Insignia.
Bibl.: C. Malagola, L'archivio distatodi Bologna dalla sua istituzione a tutto il 1882, Bologna ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] schiavo; d) per pena. Chi, pure essendo distato libero, esercita indebitamente i diritti del cittadino, ovvero non . 3, Washington 1930-32; G. Mondaini, A. Cabrini, L'evoluzione del lavoro nelle colonie e ,la Società delle Nazioni, Padova 1931; I ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...