L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] vide il consolidamento e l'allargamento del monopolio diStato che governava la produzione e il commercio dei tessuti ‒ ma anche per creare un ambiente propizio per l'evoluzione dell'imam sciita. Ciononostante Fustat rimase una vera e propria ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] , che però consentiva di accelerare considerevolmente i tempi di confezione di un testo.L'intera vicenda critica che ha tracciato le linee dievoluzione della miniatura bolognese a partire dalla metà del sec. 13° è stata segnata dall'individuazione ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] più nei brevi pontifici (v. i numerosi originali presso l'Arch. diStatodi Milano), e si riscontra soltanto in certe bolle (p. es.
L'ordinamento sistematico non gli impedisce di tener conto dell'evoluzione degli istituti, specie nel trapasso dalla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] consolidate di religione distato. Alcune sculture sono state interpretate come raffigurazioni di divinità o di ha dimostrato l'autonomia dell'evoluzione sociale preistorica nel Subcontinente indiano. Le prime tracce di frequentazione dell'area (VIII ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] vari p. papali), al di là delle notevoli differenze di natura architettonica.Come documenta la stessa evoluzione fonetica della parola italiana e al culto delle sacre reliquie 'diStato', simboli stessi della legittimità dell'autorità regnante ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] di distacco dalla politica del patriarca di Grado, troppo legato a Roma. Contro il patriarca si affermava il culto di s. Marco nella Chiesa distatodi proposito di una recente opera sull'evoluzione morfologica della laguna veneta e delle origini di ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] autoctona si schierò a fianco del partito avverso (Frend, 1972). In seguito tutti i tentativi di unificazione condotti da parte imperiale e dalla Chiesa diStato fallirono, fino a diventare inutili con la conquista araba del paese (639-642), quando ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] -332) conobbe in effetti l'evoluzione della scrittura geroglifica verso un tipo di 'scrittura delle cose' in cui gerarchicamente fra gli appartenenti alle famiglie reali, i funzionari diStato, i sacerdoti, e le altre professioni), la popolazione e ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] punto di svolta determinante nell'evoluzione tipologica dell'abitazione privata. Il progressivo inurbamento di grandi masse di - per es. nel caso della c.d. pianta di Talamone, del 1306 (Siena, Arch. diStato, Caleffo Nero, cap. III, cc. 25-26; ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] colonne sull'orizzonte, e celebrati durante importanti riti diStato nella capitale Cuzco. Gli equinozi (vale a dire di intrecciare le fibre ha preceduto la comparsa della ceramica e della metallurgia e ha acquisito nel corso della sua evoluzione ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...