(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] i maggiori compositori belgi abbiano potuto svolgere un effettivo ruolo innovativo anche al di fuori del loro paese.
L'ambiente di Bruxelles è stato determinante nell'evoluzione della vita musicale del paese, proponendosi già dagli anni Trenta come ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] sostanzialmente nuovi per la preistoria e l'età del Bronzo. Di recente è stata oggetto di grande valorizzazione la cultura di Suciu de Sus, che mostra un'evoluzione graduale verso lo Hallstatt con gli abbondanti ritrovamenti della necropoli tumulare ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] secoli XI e XII, Torino 1987; L'evoluzione delle città italiane nell'XI secolo, a cura di R. Bordone, J. Jarnut (Annali dell prima metà del sec. 13° per divenire la chiesa diStato dei Comneni, teatro delle loro incoronazioni e fondamentale polo ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] el-Neghilah, Canopo, Taposiris Magna, Tell Athrib), ma sono stati genericamente datati all'epoca greco-romana ed è dunque difficile distinguere le tipologie o le evoluzionidi questi stabilimenti nel periodo romano. I bagni pubblici erano organizzati ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] appaiono solidamente organizzate e in fase di sviluppo. La rapida evoluzione socioeconomica e politica fu favorita dalle al trono (10 Loos).
Le caratteristiche del culto distato fondato da Antioco vennero in luce grazie agli scavi archeologici ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] prec.).
Scavi e ricerche
di Alessandra Bravi
Le indagini recenti hanno confermato le fasi dievoluzione della città già precedentemente Parti, mantenendo inoltre in varie fasi le prerogative di piccolo Stato indipendente. Dal 109 al 159 d.C. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] Circa la loro evoluzione nel 5° e 4° secolo, si rileva che tra i vincitori ci sono pochi nomi di atleti residenti nelle sorprendersi per quelle pretese, dal momento che perfino leggi diStato stanziavano somme cospicue a favore degli atleti che si ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] nel continente africano esistevano per lo meno 20 specie di Suidi, rispetto alle 3 attuali, e circa 10 specie di grandi carnivori. È stato osservato che la proliferazione di specie costituisce la "materia prima dell'evoluzione" ed è noto che non vi è ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] si proponeva lo studio dell'evoluzione del paesaggio dall'età antica all'età moderna, prima della sua trasformazione definitiva a causa delle nuove costruzioni di stabilimenti turistici. Sono stati effettuati ricognizioni sistematiche e numerosi ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] per il palazzo orientale di Madīnat al-Zahrā' si orientò in prosieguo di tempo l'evoluzione dei c. ispano-musulmani, come testimoniano i notevoli esemplari del palazzo Aljaferia di Saragozza, capitale di uno di quegli stati indipendenti dei Reyes de ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...