Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , 1942, p. 310 ss.; D. Levi, L'arte romana, schizzo della sua evoluzione e sua posizione nella storia dell'arte antica, in Ann. Scuola Arch. It. Atene al servizio di una assenta ragione distato (in realtà, di un interesse di classe sorretto da ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] dimenticare che un'arte cristiana, difficile da circoscrivere cronologicamente e la cui evoluzione non è ancora stata studiata, continuava a vivere nella parte di Africa lasciata nelle mani dei re indigeni. Questa civiltà offre oggi come punti ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] . L'uccello fu messo in posizione araldica o sul dorso di un pesce, togliendogli ogni idea naturalistica. L'evoluzione del polipo, dell'argonauta, di altri motivi, è stata spesso descritta. La làrnax sepolcrale ebbe particolare sviluppo nel Minoico ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] condizioni di umidità, distatodi conservazione, di maturità dei resti, variando inoltre la temperatura, la quantità di ossigeno e climatica; un terzo quello dello studio dell'evoluzionedi alcune specie, in seguito alla selezione operata dall'uomo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Regno hittita, mentre quelle del Grande Regno mostrano i segni di un'evoluzione compiuta in un percorso di cui non si è individuato il punto di partenza. A Khattusha sono stati individuati ben ventinove templi che confermano una grande omogeneità ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] laterali) e quindi verso l'impianto cruciforme con cupola centrale. Quali che siano state le origini, le tappe e gli esiti di questa evoluzione, l'immagine dell'architettura religiosa bizantina alla ripresa della documentazione scritta e monumentale ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] un'unica soluzione. Nel panorama internazionale si è assistito ad una notevole evoluzione nella tecnologia di recupero e di trattamento dei grandi relitti: nel 1983 per la prima volta è stata utilizzata la vetroresina per la realizzazione del guscio ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] come religione diStato. Una terza decisione politica fu quella di commissionare la redazione di narrazioni , pp. 222-26; Kawachi Heiya Isekigun no Dotai [L'evoluzione del complesso della piana di Kawachi], Osaka 1987-2000; K. Akiyama, Stone Rods of ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] del Tauro o degli Zagros non è stata scoperta alcuna grotta con pitture rupestri.
Gli inizi del neolitico
Nel Levante la ricerca è giunta dopo molto tempo a distinguere la lenta evoluzionedi un Neolitico antico (Kebariano della Palestina, poi ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] sec. a.C. è possibile, in certi casi, seguire l'evoluzione delle forme, della decorazione e persino delle testimonianze scritte a essi collegate.
Il nucleo primitivo di Cartagine sembra sia stato stabilito nel settore compreso fra i porti e il tofet ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...