La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] di questo essenzialmente si tratta), infatti, è già avvenuta o sta avvenendo per quasi tutti i testi. Il risultato della manipolazione dell’uomo è stato affronta quindi (con leggerezza calviniana) l’evoluzione della relazione tra uomo e scienza, e ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] Poiché, poi, discutiamo di lessico e retorica, occorre precisare che, come è stato opportunamente rilevato in alcuni dei tarda antichità, un ruolo significativo nella vita pubblica. L’evoluzione che si registra in età imperiale comporta, tra l’altro ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] nel lessico di tutti i giorni. La lingua, insomma, si dimostra sempre lo specchio dell’evoluzione (e talvolta di energia e di forza per reagire a uno stato d’animo o a una situazione di soggezione e di dolore»; quando alcune lettere, all’interno di ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] di informazioni lavorative e la costruzione di reti, eliminando formalismi gerarchici e formule espressive complesse. Questa evoluzione evidente in altri contesti linguistici online, è stato battezzato «tendenza all'epigrammaticità» (Rossi 2010): ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] a gruppi sempre più ampi di persone, rivelandosi capaci di influenzare profondamente le opinioni di una quantità non determinabile di persone. L’evoluzione della tecnica fece palesare la necessità dell’intervento dello Stato che regolasse il settore ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] di Villa Diodati, nel 1816), è in realtà un perfetto esempio di quanto teorizzato dai formalisti russi in materia dievoluzione «noi crolleremmo come un pezzo di stoffa bagnata»; forse «un sacco di patate» sarebbe stato più adatto. La metafora «Hearts ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] i bit si archiviano, senza limiti di spazio o di peso, moltiplica la registrazione dei diversi stati del testo. Accade così che del lavoro 2022.Manetti, G., La nascita e l’evoluzione della scrittura, Storia della civiltà europea, Treccani.itPersonal ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] giustamente sottolineava lei, un problema di velocità, che è l’elemento che caratterizza tutto quello che ruota intorno all’evoluzione tecnologica, persino al linguaggio. Le cose che scopriamo oggi sono state già aggiornate, modificate, migliorate. È ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] , Patota propone di riconoscere anche lo statutodi «grammatica narrativa», per la capacità di infondere all’analisi sincronica dei fatti linguistici il respiro di una storia in cui il presente è sempre il risultato di un’evoluzione che è proposta ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] indimenticabili, per i meno giovani, i versi di alcune canzoni italiane che sono state care a chi emigrava per lavoro. Si parte di questa rischiosa evoluzione. Altri piccoli paesi sono divenuti trendy, trasformandosi quindi in luoghi di approdo e di ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali della costituzione individuale nel suo...
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli organismi viventi costituiscono una complessa...