Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] . Ne I mari del Sud, l’io poetico dialoga con un “cugino” che per «vent’anni è stato in giro per il mondo» (v. 24), «vent’anni di idiomi e di oceani diversi» (v. 20). L’io poetico ricorda un cartoncino arrivato anni prima, «con un gran francobollo ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] documentare l’evoluzione degli assetti testuali del récit de vie in quanto forma codificata di scrittura quali Berardinelli, si dovrà ammette che Manzoni e Dostoevskij non siano stati dei veri romanzieri. Direi quindi che al quadro delineato da ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] evoluzionedi poeta: di qui, per esempio, l’invenzione dell’episodio della donna schermo, che ha il doppio significato di rispettare a considerare la Vita nuova un documento anagrafico, come è stato fatto soprattutto tra ’800 e inizio ’900. Essa ...
Leggi Tutto
Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’operaA cura di Paola Italia e Monica ZanardoRoma, Viella, 2023 Il volume Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’opera a cura di Paola Italia e Monica Zanardo, [...] a riconcettualizzare l’idea stessa di testo come un organismo in continua evoluzione, con modifiche, rifacimenti, direzione, anche nella volontà memoriale, nell’immagine dell’autore che è stato, ma anche in quella che resterà. In tal senso, tra le ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] caso per freddarlo con un calembour, ‘il tuo concerto-è stato sconcertante’. Il perché dell’astio creativo è racchiuso nel brano che 2021 = Riccardo Bellabarba, Solo Tutto, l’evoluzione più sincera di Massimo Pericolo, Rapteratura, primo gennaio 2021, ...
Leggi Tutto
Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore [...] significativo» della lenta evoluzione dei piccoli imprenditori (I fuffa-guru impazzano sempre di più tra i in cui proponeva 5.000 posti di lavoro ai suoi followers: con poche ore al giorno sarebbe stato possibile avviare business online complessi. E ...
Leggi Tutto
Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] utili a ricostruire un fenomeno che presenta tratti sfumati ed evoluzioni non sempre lineari. L’autore fissa lucidamente l’oggetto in una situazione di diglossia senza bilinguismo, espressione con cui si indica «uno stato sociolinguistico nel quale ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] dell’intellettuale è sempre stata quella di scardinare miti e tabù concorrendo al processo di maturazione globale, allora sembra aver perduto qualche passo rispetto all’effettiva evoluzione della società italiana. Scola Mammismo, sentimentalismo d ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] in più d’un semplice legame d’amicizia, e di colleganza professionale). Il romanzo Amore e ginnastica, oggi, meriterebbe in pieno Medioevo, toponimo che sta per ‘luogo di guardia’, evoluzione della voce tedesca warda). Gabriele d’Annunzio ideò ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] apertura di Donna di dolori (1991) sono piuttosto significative in proposito:La donna, una morta sotterrata allo stato colliquativo e nell’evoluzione del discorso poetico. Il teatro di Mario Luzi intende infatti proporsi in un teatro di parola, come ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali della costituzione individuale nel suo...
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli organismi viventi costituiscono una complessa...