coscienza
Armando Massarenti
Che cosa si prova a essere qualcuno
La coscienza, o coscienza di sé, è un fenomeno di cui tutti abbiamo esperienza, e non solo da svegli. Sensazioni, emozioni, sogni, pensieri, [...] coscienza.
Secondo il premio Nobel Gerald M. Edelman, la coscienza è un "prodotto dell'evoluzione", della lunga storia dell'uomo, che a sua volta proviene da altre specie animali, e non una "sostanza cartesiana", cioè la res cogitans di Cartesio, una ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] in grado di determinare la contrazione dell'utero di diverse specie animali. La formazione dei frammenti si può così schematizzare:
Il C3b, d'altro canto, oltre a condizionare la successiva evoluzionedella reazione principale, può trasferirsi su ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] anche a distanza dalla lesione. Nella progressiva evoluzionedella lesione, i cilindrassi che attraversano una placca a rammentare come, fra tutte le caratteristiche biologiche dellespecie animali, la più proteiforme sia proprio la risposta ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] , cioè, il ciclo alla stregua di un sistema dinamico in evoluzione, costituito da un'‛entrata', da un'‛uscita' e da un che oggi vivono in acque salate probabilmente rappresentano dellespecie che vi ritornarono provenienti dalla vita d'acqua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , che si affianca al darwinismo tradizionale secondo il quale l'evoluzione sarebbe costante e graduale, propone una spiegazione della difficoltà di ritrovare nei fossili le fasi intermedie tra una specie e l'altra.
Trovato un fossile umano di cinque ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] codice penale tra gli 'altri crimini'. Sotto i titoli "Protezione dellaspecie umana" e "Protezione del corpo umano" ha previsto sanzioni per concorda con lui sul concetto di evoluzione artificiale, molte delle sue affermazioni generali sono state in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] OH negli spazi interstellari. Il repertorio dellespecie molecolari rinvenute nelle nubi interstellari si arricchirà lavoro segna una svolta cruciale nella storia degli studi sull'evoluzionedell'uomo. Cavalli-Sforza è già impegnato in un gigantesco ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] l'adenoipofisi (tasca di Rathke), differisce a seconda dellespecie. Studi nei Primati e nell'uomo hanno mostrato che qualche aspetto soltanto del quadro estremamente complesso della neuroanatomia e dell'evoluzione che questa ha subito nel Novecento. ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] '.
Una risposta a questi problemi venne dall'evoluzione del pensiero della ICRP in materia di lotta al rischio indebito modificati, le popolazioni delle singole specie hanno maggior rilievo che non gli individui dellespecie stesse. Pertanto gli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] della tiroide. Aubrey Gorbman, della Washington University di Seattle, scopre che la comparsa e l'evoluzionedella tiroide la sopravvivenza dellaspecie.
La specie umana possiede 46 cromosomi. J. Hin Tjio e A. Levan, dell'Istituto di genetica ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...