INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] ordine di ricerche e di applicazioni è quello dell'evoluzione degl'i. nello sviluppo della personalità. Il Ferrière p. es., vi distingue liquidità e viceversa, per quanto le "singole" specie di liquidità si possano comportare diversamente e persino ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] alternative al rifiuto di affrontare consapevolmente il problema delle compatibilità tra l'evoluzione dei r. e il raggiungimento di obiettivi di ammissione del fallimento della politica economica perché implica - specie sotto il profilo occupazionale ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] marina italiana ha acquistato un posto preminente.
5. L'evoluzione dei mezzi di guerra marittima ha reso sempre più sentite e complesse le necessità nei riguardi dell'approntamento delle basi navali.
Il fattore marittimo nella guerra civile spagnola ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] principio della causalità dell'attribuzione patrimoniale − tante quante sarebbero le specie di Premessa, a Operazioni anomale di finanziamento con emissione di titoli. Recenti evoluzionidella prassi, a cura di B. Libonati e G. Visentini, Milano 1980 ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] esemplifica bene l'evoluzione in questo settore: ricerca e dibattito sui comportamenti riproduttivi, sostegno della natalità, ma di giustizia distributiva). Gli effetti dei programmi, specie laddove gli obiettivi sono specificamente demografici, sono ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] Il motivo principale è che nell'evoluzione dei due indirizzi della micro- e della macroeconomia è mancato finora un reddito di 200.000. Questo caso è dunque tipico delle varie specie di domande individuali in funzione dei varî redditi individuali ix1 ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] dell'acquisto del bene da parte del locatario al termine del contratto.
L'evoluzione sentenze ed altri materiali, Milano 19852; Gallo, Il leasing immobiliare, in Società, fasc. spec. 12 (1985), p. 14; L. Pierallini, Il leasing negli anni '80, in ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] dell'Europa centrale, e la tendenza sempre più accentuata delle migrazioni ad organizzarsi in base ad accordi bilaterali (evoluzione di pagamento, specie se questi prevedono un unico conto di clearing; più facile è quella delle rimesse da paesi ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] sono stati attuati ulteriori miglioramenti delle prestazioni fornite, specie nel settore dei pubblici dipendenti 'evoluzione del sistema economico italiano e dei trattamenti pensionistici agli inizi del 2000, ibid.; Ragioneria Generale dello Stato ...
Leggi Tutto
LIQUIDITÀ
Amedeo GAMBINO
La l. assume, nel linguaggio economico, significati diversi e presenta una diversa problematica a seconda che ci si riferisce ai singoli individui che fanno parte del sistema [...] essere rapidamente convertiti, attraverso il mercato, in altri beni di qualsiasi specie. Come tali vengono in prima linea (quali l. primarie) i così alle istituzioni della economia di mercato: dipende, cioè, dal grado di evoluzione man mano raggiunto ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...