Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] progressiva, ma che ammette continue interruzioni nell’evoluzionedella scienza e continue riscoperte di teorie del Infatti, pure nella fase positiva gli elementi normativi, specie nell’adozione delle ipotesi su cui si costruiscono i modelli, sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] Scuola austriaca, altrove da Croce considerata il punto più alto dell’evoluzionedell’economia politica (cfr., per es., Come nacque e la Libertà si è meglio realizzata nell’Ottocento, specie in Europa occidentale, producendo anche un certo liberismo ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] trenta anni, si dedicherà a "costruzioni di macchine di qualsiasi specie; e di materiale per ferrovie, tramvie, artiglierie e marina" raggio dell'evoluzionedella meccanica e di riconversione dell'industria bellica. Proprio negli anni della guerra, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] come tale»); 3) Species usurae quot sint («Quante sono le specie di usura»); 4) Et pro quibus rebus datur («In relazione a Torino 1983, pp. 211-366.
P.G. Caron, L’evoluzionedell’idea teocratica nel pensiero e nell’azione dei papi del Duecento, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] Principi della scienza del ben vivere sociale..., Napoli 1855.
Era una specie di storia economica generale e di storia delle dottrine in sostanza la incapacità di comprendere la profonda evoluzione avvenuta nella vita economica e sociale dei ...
Leggi Tutto
Marzio Galeotti
La guerra del gas
L’Europa si trova ancora una volta a fare i conti con la propria irrisolta dipendenza dalla Russia per quanto riguarda il gas naturale. Per questo le ragioni della crisi [...] sua ulteriore evoluzione, essa ha per la terza volta in 12 anni richiamato l’attenzione dell’Europa sul problema della propria dipendenza I gasdotti, che sono infrastrutture molto costose, specie se corrono sui fondali marini, attraversano nazioni e ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Il caso Montepaschi e i limiti della vigilanza
Per la crisi dell’istituto bancario senese sono finite sul banco degli imputati anche le autorità di vigilanza, Consob e Banca d’Italia. [...] , scoppiata nel pieno della tempesta finanziaria che ha investito il nostro paese con veemenza crescente (specie nell’ultima parte del circuito virtuoso, anche se molto dipenderà dall’evoluzione del contesto economico e finanziario del paese. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] dire la sospensione del provvedimento impugnato. L’evoluzionedella giurisprudenza amministrativa, seguita dagli interventi codificatori del a oggetto i tributi di ogni genere e specie, comunque denominati, compresi quelli regionali, provinciali e ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] Per rispondere a questa clausola generica le varie specie di merci devono possedere determinate, specifiche caratteristiche.
trasformazioni sono state accompagnate da un’evoluzione qualitativa della normativa, passando da norme di specifica ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] che contengono una o più specie naturalisticamente rilevanti della flora o della fauna, ovvero presentino uno delle r. bancarie
L’ammontare e la disciplina della r. bancaria hanno subito nel tempo un’evoluzione parallela a quella delle funzioni delle ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...