Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] sul piano formale, speciedell'accertamento, della riscossione e del contenzioso.
Sul piano dell'accertamento, a fronte tributario.
Molto più netta e positiva è stata l'evoluzionedella professione tributaristica. Da una originaria funzione di mero ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] soltanto nel secondo dopoguerra (con l'eccezione della Mongolia, 1924). Nonostante recenti evoluzioni del sistema cinese, si può affermare le aree forestali sottoposte a sfruttamento controllato, specie nell'A. meridionale e sudorientale. Allo scopo ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] In conseguenza dell'evoluzionedell'economia mondiale risulta profondamente modificata l'utilizzazione finale dei prodotti della p. tempo di p. e a talune caratteristiche peculiari dellaspecie cui appartiene lo stock considerato, quale il rapporto ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] il mezzo milione.
Economia. - La progressiva, notevole evoluzionedella struttura socio-economica del M., che è "il più , il cotone. Discreto incremento hanno avuto l'allevamento del bestiame (specie bovino con 28 milioni di capi nel 1975, e suino) e ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] operatori alternativi, più delle altre ha subito gli effetti del razionamento del credito.
L'evoluzione economico-normativa
L' di quelle relazioni 'pericolose' tra b. e cliente che, specie negli anni Ottanta, spingevano a camuffare, sotto un eccesso ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] che nel frattempo ha colpito numerose imprese (specie quelle di grandi dimensioni), induce i pubblici poteri banchieri, gennaio 1983, pp. 31-48; M. Barbato, Evoluzionedella politica monetaria e impatto sulle aziende di credito, in Economia italiana ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] salvo che si usi come criterio della graduazione unicamente il potere. Infatti, specie nei periodi iniziali del suo dominio cura di E. Wiehn, Monaco 1968; L. Gallino, L'evoluzionedella struttura di classe in Italia, in Quaderni di Sociologia, vol. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] dall'E. verso altri continenti, un tempo tradizionali, specie dai paesi mediterranei, sono ridotte al livello dei normali hanno mutato la loro prevedibile evoluzione. Il COMECON, sul quale ha sempre pesato l'egemonia dell'Unione Sovietica, ha dovuto ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] con conseguenze imponenti sugli equilibri strutturali dei sistemi di protezione sociale specie nei paesi a più bassa fecondità, come l'Italia. dei coefficienti di trasformazione in funzione dell'evoluzionedella speranza di vita, il rapporto fra ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] un atteggiamento coerente dei paesi membri, specie per i due argomenti della crisi della produzione carboniera e del fabbisogno di nei quali si potrà tradurre in realtà dipendono dall'evoluzione di un'idonea coscienza politica nei popoli stessi.
Bibl ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...