Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] che contengono una o più specie naturalisticamente rilevanti della flora o della fauna, ovvero presentino uno delle r. bancarie
L’ammontare e la disciplina della r. bancaria hanno subito nel tempo un’evoluzione parallela a quella delle funzioni delle ...
Leggi Tutto
La tutela dell’ambiente è materia disciplinata soltanto recentemente dal diritto internazionale. Le relative fonti normative sono costituite da dichiarazioni di principi e da trattati miranti alla prevenzione, [...] suolo, specie selvatiche).
evoluzione con il concetto di sviluppo sostenibile. Esso esprime l’esigenza di conciliare gli imperativi dello sviluppo economico e sociale, propri della maggior parte della popolazione mondiale, e quelli della tutela dell ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] , nella sua progressiva evoluzione, il complesso delle norme che regolano la Costituzione e il funzionamento della m. ordinaria. Il può chiedere l'assoluzione dell'imputato, allorché manchino prove certe della colpevolezza.
Specie dopo l'adozione del ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568)
Calogero MARROCCO
*
Polizia scientifica (XXVII, p. 686). - La raffinatezza e la perfezione raggiunte dalla tecnica criminale, che risente anch'essa degli [...] dell'attività di p. verso l'applicazione metodica di sistemi tecnici alle indagini inerenti alla duplice funzione sopra accennata.
In Italia, questa radicale evoluzione tecnica diretta agli organi di p. specie nei casi di indagini complesse e comunque ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Giurista, nato il 20 agosto 1872 a Udine: professore ordinario di diritto e procedura penale già nelle università di Ferrara, Sassari, Siena, Pavia e Torino, ora nell'università di [...] commerciale, amministrativo nel processo penale, Firenze 1899; L'evoluzione e lo stato del diritto penale, Torino 1900; La ; Trattato del furto e delle varie sue specie, voll. 5, Torino 1905; 2ª ed., col titolo: Le varie specie di furto nella storia e ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] acquistare sviluppo mondiale. Grandi giacimenti di minerali delle più diverse specie furono scoperti e sfruttati, durante il perdevano in gran parte la loro autonomia. Un'evoluzione tipica delle condizioni di lavoro si è avuta nelle miniere extra ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] un contractus. Un mutamento culminante nell'evoluzionedella obbligazione è rappresentato dalla promulgazione della lex Poetelia del 326 a. C., p. 5 segg.; E. Albertario, La qualità dellaspeciedelle obbligazioni giuridiche, in Riv. dir. comm., 1925. ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] a insegnare il modo di comporre le scritture e in specie le scritture doppie, secondo l'uso veneziano o italiano. Spesso quello delle discipline sopra menzionate. Essa rappresenta, il naturale sbocco o una fase della naturale evoluzione degli ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] nella legislazione di Giustiniano quella di colui che è il dominus della cosa o in buona fede crede di esserlo; la possessio di e specie. - Quanto alla sua nozione il codice italiano si riallaccia, attraverso il codice napoleonico, all'evoluzione del ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] istruttore dichiarative dell'estinzione, essendo ammesso soltanto - e non in tutti i casi - un ricorso (una specie di poteri dell'autorità e i diritti del cittadino, e anche il cod. di proc. pen. del 1931, che rimane un saggio notevole di evoluzione ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...