Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] il metodo può essere applicato anche alle specie chimiche contenenti un elettrone spaiato. L' delle crk e delle Rα dal tempo e quindi di descrivere la dinamica di sistemi molecolari attraverso l'evoluzionedella loro configurazione geometrica e della ...
Leggi Tutto
Filosofia
Redazione
Il rapporto tra filosofia e cinema
Filosofia del cinema, da una parte, ed estetica cinematografica, dall'altra, benché strettamente connesse e talora sovrapposte al punto che spesso [...] le venivano dal cinema e dalla sua rapida evoluzione. Nondimeno già la semplice rassegna dei problemi di viene questa specie di magia tipicamente cinematografica? Dal montaggio, appunto. Che non è se non interpretazione, a riprova della vocazione del ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di IV sec. a.C., specie in Demostene). Elementi indicativi delle attività economiche cui la moneta è metalliche conseguenti anche all'evoluzione tecnica della metallurgia. Tale tendenza sarà più avvertita nel corso dell'epoca Stati Combattenti (475 ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] È infatti questa l'evoluzionedell'atteggiamento dell'orante sumerico.
A proposito dell'impiego della condizione di nudità di Berna. L'altra, invece, dà vita a una specie di uomo-uccello caratterizzato dalla presenza di un pronunciato naso arcuato ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di una diversificazione ed evoluzione ponderale, una continuità tra , il gyes di 16,42 m che equivale a 46,225 schoinoi. Delle misure italiote per gli aridi conosciamo il modios di 8,73 l e anche se spesso ben fondate, specie quando si cerchi la causa ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] Come l'evoluzionedella vita, che per molti aspetti coincide con l'adattamento all'ambiente, la storia della scienza può altri hanno come oggetto cose concrete, come, per esempio, le specie rare o i linguaggi, ma nessuno di questi due generi di ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] dell'attività funzionale del cervello in vivo.
Introduzione
Il linguaggio è il coronamento delle conquiste dellaspecie conoscere la stessa proporzione di grammatica bersaglio in ogni fase della loro evoluzione (per esempio, 10% a 20 mesi, 30% a ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] si ebbe un'evoluzione nella storia dello stoicismo dalle sue origini tra i discepoli della filosofia ottimistica e cosmopolita La sollevazione degli studenti di Berkeley divenne una specie di modello delle rivolte che ebbero luogo per tutto il resto ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] linguaggio di tale sottigliezza e flessibilità quale nessun'altra specie vivente era riuscita a raggiungere.
Quanto al modo . Fu questo il terzo passo importante nell'evoluzionedella comunicazione umana.
Tale passo venne fatto simultaneamente ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] anche la possibilità di gestire l'evoluzione verso un ruolo decrescente delle armi nucleari tattiche del campo di battaglia la Convenzione stessa, e ciò potrà avvenire in futuro, specie se si raggiungerà un accordo sulle armi chimiche. Può darsi ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...