La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] anche un'analisi più fine della natura dei prodotti, dovuta probabilmente a un'evoluzione del modo di somministrare i ricche di specie diverse di bambù (gli attuali Jiangxi e Vietnam), s'interessò proprio alla diversità dellespecie. Egli consacrò ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] di una società gerarchizzata anche attraverso l'evoluzione degli insediamenti spesso rinvenuti intatti o scarsamente ma verosimilmente utilizzati per impedire l'allontanamento dellespecie animali domesticate, sembra riflettersi anche nell'uso ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] riconosciuto come uno dei principali elementi che influì sull'evoluzionedell'agricoltura nella fascia continentale tra la Cina occidentale e suggeriscono un progressivo ampliamento dellespecie vegetali coltivate e delle tecniche di coltivazione. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] progressivo non aveva nulla a che fare con la trasformazione dellespecie. Cuvier, Buckland, Agassiz e molti altri consideravano il previsto dai sostenitori del progressionismo, ma un'evoluzione più divergente, secondo la quale alcune forme ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] regno di questa fascia d'ascolto è la radio pubblica, specie Radio Uno e Radio Due, ma anche le radio private lo Studio e l'Innovazione dei Media e della Multimedialità), Rapporto Federcomin. L'evoluzionedella radio (Roma, maggio 2002), a cura ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] cui una tavola di rime fa risaltare e classifica i contrasti fonemici significativi della lingua in un dato momento e un certo stadio della sua evoluzione ha i propri vantaggi, specie se si considerano le frequenti difficoltà incontrate dagli storici ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] animali dipendono dall'apprendimento: nella maggior parte dellespecie animali gli individui devono essere in grado di che regolano la trasmissione dell'impulso nervoso, si sono conservati nel corso dell'evoluzione e sono sostanzialmente gli stessi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] della coltivazione orticola e dell'arboricoltura nell'evoluzionedelle comunità preistoriche dell' di questa regione, introdussero molto probabilmente l'intero complesso dellespecie coltivate dai gruppi Lapita. Oltre alla colocasia e all ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] specializzata a questa specie. Vi è tuttavia chi, contestando la correttezza dell'interpretazione dei dati di Dereivka (A. Häusler, J. Makkay), considera con scetticismo la funzione sia del cavallo sia del carro nell'evoluzione e nell'espansione ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'Alto Medioevo. Ne troviamo [...] ad altre forme di sfruttamento, così pure i resti archeozoologici, direttamente influenti nel ricostruire l'evoluzione e la trasformazione dellespecie animali, possono indicare forme mutate di allevamento, come ad esempio nel caso dei bovini, la ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...