La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] ricchi di grassi. Infatti, la maggior parte dellespecie da raccolto ha un "antenato" selvatico dal quale della canalizzazione sono strettamente interrelate a quelle dell'urbanizzazione, nel senso che la rete dei canali si adattò all'evoluzione ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzionedella teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] minimizzare il peso dei comportamenti nell'evoluzionedell'apparato produttivo. L'approfondimento delle linee lungo le quali il tuttavia la ricerca attiva di nuove routines, in specie se non vengono raggiunti gli obiettivi prefissati, nell' ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] un gran numero di dati indichi una graduale evoluzione verso le pratiche agricole, gli influssi provenienti dalla pianta domesticata. La presenza di resti di zucche coltivate dellaspecie Cucurbita pepo nei livelli D di Guilá Naquitz, datati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] frenato, e talvolta ostacolato, la nascita e l’evoluzionedella disciplina della mente, normale e patologica. Da una parte, vi ’evoluzionismo non solo nella formulazione darwiniana (Sull’origine dellespecie, di Charles S. Darwin, pubblicato nel 1859 ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] 'dovere' - in cui si vogliono ricondurre le speciedell'onere e dell'obbligo - è venato da profonda ambiguità. L' l'evoluzionedelle convenzioni intorno alla 'stabilità del possesso' abbia dato origine, per Hume, all'idea del giusto e dell'ingiusto ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] classe di cui originariamente era il prodotto logico. Questa evoluzione di un concetto tipologico è uno dei possibili modi di residuali per garantire l'esaustività e comprimere il numero dellespecie. Ma ciascuno di questi passaggi non è un' ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] velocità del degrado, generalmente differente per le diverse specie legnose, soprattutto per il loro variabile contenuto segue.
1) Instabilità intrinseca dei materiali, peggiorata dall'evoluzionedelle tecniche di fabbricazione (ad es., per la carta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] e Gould (1972), sebbene all'interno dellespecie sia evidenziabile uno scarso cambiamento evolutivo di tipo direzionale, nondimeno tra le specie ancestrali e quelle discendenti di una linea filetica in evoluzione esistono molti esempi di cambiamento ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] specie dopo la prima guerra mondiale e in collegamento con l'ingresso delle masse sulla scena politica. In questa prospettiva l'accostamento più interessante è quello a Toynbee. Si ritrovano in questo storico sia l'affresco universale dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] al perfezionamento degli organismi e alla successione dellespecie, in primo luogo in una forza produttiva Engelhardt 1986: Engelhardt, Dietrich von, L'evoluzionedella natura nell'età del Romanticismo e dell'Idealismo, "Intersezioni", 6, 1986, pp ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...