L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] Lawrence, presero posizione a favore del monogenismo e dell'unità dellaspecie umana. La posizione di Cuvier appare particolarmente critiche riguardanti il modello lineare e anagenetico di evoluzione prevalente in quel periodo, non vi era " ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] . Lo sviluppo delle tecniche di analisi non è stato accompagnato da una corrispondente evoluzionedelle tecniche di raccolta fatto che, una volta formulata e usata in una ricerca - specie se quest'ultima diventa celebre -, una batteria tende a essere ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] hanno risentito in modo particolare dell'evoluzionedelle teorie sia nel campo dell'antropologia socioculturale, dal quale sono allungato che racchiude una o più camere aperte su una specie di cortile costituito da un fronte concavo o da un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] . Anche se con alcune diversità tra le varie specie, questi animali demarcano i propri territori attraverso accumuli sequenza di stadi troverebbe conferma nella seguente evoluzionedelle forme architettoniche: 1) centri cerimoniali (Periodo ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] per uno studio sull’adeguamento del pensiero della Chiesa rispetto all’evoluzionedelle tecnologie (le più recenti dedicate al mondo presenta anche «sotto la forma di una rimozione sistematica, specie da parte dei mass media. Pur di non pronunziare ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] attribuito un grande valore all'eguaglianza e si è guardato con una specie di nostalgia a un passato mitico, in cui gli uomini vivevano, 1967).
Un punto di cruciale importanza nell'evoluzionedell'aspetto politico dei diritti civili è quello ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] che il linguaggio, al pari della cultura, presenta nella specie umana.
Ma una precisa delimitazione del 'mondo umano' era impedita anche dall'impossibilità di separare nettamente l'evoluzione culturale dall'evoluzione biologica. All'interpretazione ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] piede ecc.). È curioso seguire l'evoluzionedelle definizioni lessicali e delle valutazioni estetiche indotte da queste nuove di questa degradazione a simulacro dell'unità vivente. Nel romanzo egli delinea una specie di percorso regressivo che si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] scientifico-filosofica. Tuttavia, prima di spiegare questa evoluzione, iniziamo con il notare che la traduzione non dell'opera di Diofanto è dunque chiara: si tratta di combinare tra loro dellespecie, a certe condizioni, per mezzo di operazioni dell ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] , è stato riconosciuto come forza generante la città, specie nelle regioni ad est del Reno: ivi emblematico è ibid., pp. 327-45; R. Bordone - J. Jarnut (edd.), L'evoluzionedelle città italiane nell'XI secolo, Bologna 1988; R. Hodges - B. Hoblev ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...