STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzionedell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] dell'evoluzione ultima della strategia non può essere inteso fuori del quadro unitario dell'evoluzionedell'arte della guerra.
Le cause prime di codesta evoluzione riguardi della marina e dell'aviazione avversarie, una specie di strategia della "fleet ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] impedire e a ritardare la naturale evoluzione del popolo romeno sopravvennero, prima Danubio e a nord dei Carpazî nel cuore dell'Ungheria. Si aprì allora per la Valacchia nominato Barbu Ştirbei, che fu una specie di governatore russo.
Lo zar Nicola ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] debbano subire ulteriore evoluzione, avviandosi, come nelle profondità dei mari.
Attualmente le forze delle grandi marine comprendono numerose unità sommergibili: gli l'alcool, si viene a costituire una specie di "caldaia", che produce vapor d'acqua ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzionedell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] continente americano faceva capo alla flotta.
La catena logistica funzionava con navi rifornitrici di varia specie, per il rifornimento di combustibile delle forze in mare occorreva un largo numero di unità veloci; perciò furono costruite petroliere ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] cui evoluzione è interrotta dalla conquista degli Arabi.
I Visigoti conservarono sino alla fine del loro regno alcune delle loro nei vescovati, presso i quali erano scuole, o nei conventi, specie in quello celebre di Agalia presso Toledo. E uomini di ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] ai fini dell'intangibilità del territorio nazionale.
Il fattore tecnico principale dell'evoluzione fu la el-‛Alamein. - Sbarrava l'avanzata verso Alessandria, sfruttando la specie di stretto esistente fra il mare e la depressione impercorribile di ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] convegno di Brioni il processo iniziato a Bandung subì un'evoluzione sostanziale per cui il Non Allineamento uscì da ogni limitazione dell'antimperialismo militante e un'ala che voleva svolgere un'azione moderatrice sul movimento in una specie ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] era sconosciuto o era alle prime o confuse tappe della sua evoluzione storica. Di grande importanza è stata, a quest della classe operaia - sia nel mancato inserimento delle due Centrali rivali negli avvenimenti, di cui è stato teatro il Paese, specie ...
Leggi Tutto
SUMERI (XXXII, p. 990)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] III di Ūr). Già Ūr-Nammu, ma specie il figlio Shulgi nel suo lungo regno, si a contatto dell'Absū (abisso), era il dio della sapienza e dell'astuzia, il dio della magia e permanente ed ereditaria. Di questa evoluzione sono manifestazione e documento i ...
Leggi Tutto
KURDISTĀN
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, I, p. 345)
Storia. - Nell'ultimo cinquantennio, nonostante le notevoli trasformazioni verificatesi nei paesi nei quali i Curdi sono maggiormente concentrati [...] Patto di Baghdād vi fu uno sforzo per coordinare il blocco delle frontiere con Iran e ῾Irāq impedendo il passaggio di rifornimenti Ottanta si profilò in Turchia un'evoluzione distensiva con aperture ai Curdi, specie sul piano culturale. È un ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...