Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] forma e funzione siano legate a livello cellulare.
L'evoluzionedelle forme cellulari deve in qualche modo essere determinata dalle variazioni anche la funzione principale dell'epitelio formato. Si stabilisce una specie di feedback positivo: segnali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] pianeta sin dall'inizio dell'evoluzionedella vita. Essi costituiscono oltre il 50% della biomassa terrestre e stimato che solo una frazione trascurabile (inferiore all'1%) dellespecie microbiche è stata studiata almeno una volta in laboratorio e ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] parte, ha messo in rilievo altri ruoli della vita; l'evoluzionedelle norme sociali, infine, ha indotto a sparsi a sud e sud-ovest (Spooner 1971, p. 201).
Le specie allevate sono diverse e legate al tipo di ambiente: cammello e dromedario, per ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] le varie forme di memoria costituiscano, in rapporto con l'evoluzione strutturale dellespecie, una successione la cui complessità cresce progressivamente nei diversi rami dell'albero genealogico del regno animale.
Da un punto di vista filogenetico ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] della profilassi delle malattie infettive dell'infanzia è costituito dalle vaccinazioni (v.vaccino).
3.
Infanzia e alimentazione
Per la salute del corpo, specie 20° secolo l'evoluzionedelle scienze biologiche e psicologiche dell'infanzia ha potuto ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] in una logica evolutiva, si è dimostrato utile allo sviluppo dellaspecie. Tali vantaggi si associano tuttavia a un costo che, in evolutivo morfogenetico.
La Gestaltung, o processo di evoluzionedelle forme, sembra avvenire per virtù propria, quasi ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] biotica o xenobiotica dall'ambiente all'uomo.
Alimentazione ed evoluzione
Disponibilità e varietà del cibo hanno esercitato un ruolo non secondario sullo sviluppo evolutivo dellaspecie umana. Naturalmente, nel corso dei millenni, Ominoidi e Ominidi ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] Poiché in nessuna altra specie le ghiandole mammarie sono così evidenti a partire dalla pubertà anche nel periodo di non lattazione, si suppone che nella donna il seno abbia acquisito, nel corso dell'evoluzione, delle funzioni specifiche nell'ambito ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] nel 1931 per descrivere l'evoluzionedelle frequenze geniche all'interno di una popolazione composta da diversi gruppi (detti demi) e isolata dalle altre popolazioni che appartengono alla stessa specie. Per quanto la situazione sia teoricamente ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] chimica e batteriologica sull'organismo umano e sull'ecosistema, e ai danni causati sulla normale evoluzionedellaspecie umana, animale e vegetale, dalle alterazioni genetiche indotte dall'ordigno nucleare. Non vanno trascurati peraltro i disturbi ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...