Ghiandola
Patrizia Vernole
In anatomia sono detti ghiandole gli organi, o le strutture, costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. Il termine (dal latino [...] della ghiandola (per es. la ghiandola mammaria).
Filogenesi
La comparsa delle ghiandole endocrine può essere posta in relazione all'evoluzione gli ormoni secreti dall'ipotalamo). In altre specie di Invertebrati si possono trovare ghiandole sia ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] ossa della caviglia, del metatarso e delle falangi. Questa struttura comune deriva dall'evoluzionedello scheletro delle pinne 'arto anteriore ulna e radio possono assumere in alcune specie di Mammiferi una condizione crociata o parallela). Infine, i ...
Leggi Tutto
Peste
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] , indiretta, avendo per intermediario l'ectoparassita tipico della nostra specie (Pulex irritans); la seconda, diretta, posta affetto dalla forma polmonare. L'evoluzione è quasi sempre mortale. Nel caso della peste setticemica, il filtro costituito ...
Leggi Tutto
Esofago
Daniela Caporossi e Red.
L'esofago (dal greco οἰσοϕάγος, derivato dai temi οἰσ-, "portare", e ϕαγ-, "mangiare") è il tratto di tubo digerente compreso tra faringe e stomaco, responsabile del [...] competenze digestive specifiche, la sua evoluzione è legata non tanto a modificazioni delle abitudini alimentari, quanto al è riconoscibile anche negli altri Cordati e in alcune specie di Invertebrati, per es. nelle sanguisughe, nelle quali ...
Leggi Tutto
Pleura
Gabriella Argentin
Red.
La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare [...] e polmoni, lo sviluppo di queste strutture durante l'evoluzione dei Vertebrati non è andato di pari passo. I tra di loro. Occasionalmente, specie dal lato sinistro, non si verifica la chiusura dell'orifizio pleuroperitoneale e persiste una ...
Leggi Tutto
Dita
di Rosadele Cicchetti e Red.
Dita
Le dita sono i segmenti terminali della mano e del piede, di cui prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per [...] in molte forme attuali. Tuttavia, nel corso dell’evoluzione le pressioni selettive verso una maggiore efficienza nel correre ’animale cammina). Altri adattamenti si sono verificati in alcune specie di Mammiferi in funzione del volo o del nuoto: i ...
Leggi Tutto
crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] sono tuttavia immortali: per garantire la continuità dellaspecie deve aver luogo la riproduzione. La riproduzione dare continuità alla specie, ma anche per introdurre 'elementi di novità', su cui la selezione evolutiva (evoluzione) possa agire. ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
Le armi contro Ebola
Un tasso di mortalità altissimo per un virus che minaccia seriamente il mondo intero: la ricerca scientifica e la sperimentazione di terapie efficaci sono partite quando [...] le specie Costa d’Avorio e Reston sono meno pericolose. Studi recenti effettuati da ricercatori dell’Istituto nella più recente diffusione di questa epidemia.
L’evoluzionedella malattia
Inizialmente, i sintomi sono aspecifici, rendendo molto ...
Leggi Tutto
Lacrima
Gabriella Argentin
Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della [...] numerose specie batteriche. Le lacrime fanno parte, insieme alle sopracciglia, ciglia e palpebre, del sistema difensivo dell'occhio inutile la loro presenza. L'evoluzione di queste ghiandole, come d'altro canto quella delle palpebre, è in relazione al ...
Leggi Tutto
Muco
Daniela Caporossi
Il muco è una secrezione viscosa, con funzione principalmente lubrificante e protettiva, prodotta da ghiandole mucipare, unicellulari e pluricellulari, presenti nella mucosa degli [...] è, inoltre, comune nella pelle di molte specie di Pesci. La comparsa del muco come sostanza tanto lubrificante quanto protettiva delle superfici interne segue l'evoluzionedell'apparato digerente, la prima cavità corporea da cui si sono originate ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...