Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] parte, la continua evoluzionedella terapia medicamentosa e quella, parallela, delle risorse strumentali determinano frequenti l’asportazione dell’appendice (v. fig.), la gastroplastica (fundoplicatio) per esofagite da reflusso, specie negli obesi. ...
Leggi Tutto
immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado [...] alla fine del Settecento.
La sopravvivenza dell'individuo e dellaspecie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile , da cui ci separano circa 500 milioni di anni di evoluzione, è sopravvissuto così a lungo sul pianeta grazie a questo ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] avviate ricerche per stabilire la natura dei recettori dell'acetilcolina nel cervello specie a livello di proteolipidi, proteine non ancora reazioni da trapianto, esemplificano l'evoluzionedelle tradizionali classificazioni terapeutiche dei farmaci. ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] circa i principi biologici che presiedono allo sviluppo specie-specifico (filogenetico), embrionale e neonatale (epigenetico), comparativo non solo lo studio dell'evoluzionedelle varie forme organiche, bensì anche quello dell'origine comune e del ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] di degradazione delle materie organiche viene diminuita e si hanno variazioni anche nella composizione dellespecie invertebrate presenti − Manca una disciplina organica dell'i. prodotto dal rumore, anche se l'evoluzione legislativa è nel senso del ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] a confermare se entrambi questi tipi di differenze abbiano giocato o meno un ruolo nell'evoluzionedellaspecie umana.
Grado di diversità della sequenza del genoma all'interno della popolazione umana. - Oltre agli studi di comparazione con altre ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] la pianificazione degli interventi terapeutici. Nell'uomo vi sono almeno quattro sistemi comportamentali risultanti dall'evoluzionedellaspecie: sopravvivenza, riproduzione, aiuto tra consanguinei e altruismo reciproco. Tali sistemi hanno vinto la ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] non possono competere con i microrganismi. Nell'equilibrio ospite-patogeno, la selezione naturale potrebbe portare all'evoluzionedellaspecie umana, ma a un costo terribile giacché rispetto ai microrganismi gli uomini sono molto lenti a cambiare ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] differenze tra le sequenze fossili nei genomi di specie diverse ha rappresentato un metodo, denominato orologio molecolare dell'evoluzione, che permette di determinare la 'nascita' dellaspecie e la sua provenienza evolutiva.
La datazione dei fossili ...
Leggi Tutto
. Corpo di dottrina, sorto in seno alla citologia, (v. in questa App.) che associa lo studio della struttura nucleare degli organismi con i problemi della sistematica e della genetica.
La collaborazione [...] nucleare, con la determinazione dal cariogramma e la ricerca del cariotipo, il problema dei limiti, dell'origine e dell'evoluzionedellaspecie. Da questo movimento è nata la cariologia sistematica e la cariologia filogenetica.
I primi rapporti fra ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...