Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] un diametro che va da 300 a 600 μm nelle specie in cui il volume della massa cerebrale varia in rapporto da 1 a 1000. Nel delle unità ontogenetiche e, di conseguenza, anche l'area della neocorteccia. Si ritiene che, nel corso dell'evoluzione, ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] L'epatite da HAV può essere sperimentalmente trasmessa a molte specie di scimmie. Il virus viene eliminato con le feci; a decorso protratto oppure in quelle croniche. L'evoluzione in cronicità dell'infezione è attestata dalla persistenza nel siero di ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] possono aver svolto un'importante funzione nella selezione naturale delle varie specie; per es., l'introduzione del virus del mixoma si può affermare che i virus sono in una continua evoluzione genetica che tende a un sempre migliore adattamento al ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] maggiore sensibilità nel manipolare gli oggetti. Nell'evoluzionedella mano la tappa più importante è quella che dellaspecie umana. Considerando poi la grande versatilità della mano nel processo di modificazione del mondo circostante da parte dell ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] tolerance), per alterazione della prima fase (fase rapida) di secrezione insulinica. A questo punto l'evoluzione verso il diabete ). Per prevenire e/o ritardare la comparsa delle complicanze del diabete, specie nei soggetti più giovani, è indicato il ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] Marsupiali, in molte specie di Roditori e nei pipistrelli. Nella maggioranza dei Mammiferi, però, le parti distali dell'utero sono fuse dell'evoluzione fisiologica (ipoplasia) dell'utero, l'obliterazione congenita del canale cervicale o della cavità ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] dell'ovidotto; in questa cavità sono rilasciate le uova e al suo interno, nelle specie vivipare, si sviluppano i piccoli. Altre specie fasi: estrogenica, ovulatoria e progesteronica.
L'evoluzionedella crescita follicolare si verifica in relazione a ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] localizzati, soprattutto sugli arti; è stata anche descritta una specie di membrana timpanica distesa su una cavità interna, che viene della staffa nella finestra ovale. L'inizio della patologia è particolarmente insidioso e l'evoluzionedell' ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] microbica e l'immunità dell'ospite che delinea l'evoluzionedella malattia. Quando la risposta dell'organismo eradica l'agente TBC), causata da un batterio (famiglia: Mycobacteriaceae, specie: Mycobacterium tuberculosis o bacillo di Koch, bK) ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] della stessa specie, dall'altro l'organizzazione delle rappresentazioni neuronali al loro interno appare variabile in funzione dell l'evoluzione di una singola realizzazione del processo V si può far corrispondere un'equazione per l'evoluzionedella ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...