FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] .
Il ricambio di varietà richiesto dal mercato spiega in parte la rapida evoluzionedelle cultivar e l'affermazione recente di specie nuove. La ricerca della novità dopo gli anni Settanta ha subito un notevole condizionamento dal rincaro energetico ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] dovuto conto il fatto che non necessariamente l’aumento della produzione fisica della produzione agraria si traduce in un miglioramento delle condizioni di vita delle masse popolari, specie se l’evoluzione del rapporto fra offerta e domanda di forza ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] attribuito un grande valore all'eguaglianza e si è guardato con una specie di nostalgia a un passato mitico, in cui gli uomini vivevano, 1967).
Un punto di cruciale importanza nell'evoluzionedell'aspetto politico dei diritti civili è quello ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] scienza, ponendola finalmente in grado di rappresentare l'evoluzionedelle società umane come un processo storico naturale (v. tipo d'azione sociale, e quali siano le sue specie fondamentali.
Tra i presupposti impliciti del concetto originario di ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzionedella teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] minimizzare il peso dei comportamenti nell'evoluzionedell'apparato produttivo. L'approfondimento delle linee lungo le quali il tuttavia la ricerca attiva di nuove routines, in specie se non vengono raggiunti gli obiettivi prefissati, nell' ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] 'dovere' - in cui si vogliono ricondurre le speciedell'onere e dell'obbligo - è venato da profonda ambiguità. L' l'evoluzionedelle convenzioni intorno alla 'stabilità del possesso' abbia dato origine, per Hume, all'idea del giusto e dell'ingiusto ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] secolo prima di Cristo: servivano a riscuotere una specie di imposta diretta commisurata alla proprietà (così come risultava intervenute o che potranno intervenire, anche all'evoluzionedelle principali variabili macroeconomiche fornita dal governo e ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] visione meno antropocentrica, tale da considerare anche i problemi dellespecie non umane, dal momento che in definitiva gli , dovrà valutare le molte cose accadute quest’anno nell’evoluzionedella green economy, dei lavori verdi e di un sistema ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] specie dopo la prima guerra mondiale e in collegamento con l'ingresso delle masse sulla scena politica. In questa prospettiva l'accostamento più interessante è quello a Toynbee. Si ritrovano in questo storico sia l'affresco universale dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] - "la tendenza alla conciliazione dei due interessi contrari… dell'individuo e dellaspecie" (pp. 5 e 11), il "moto per cui precisamente quelli che dà la divina forza del numero" (L'evoluzionedelle rivoluzioni, Milano 1920, p. 51) - si rischiava di ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...