Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] egemonia economica inglese del Settecento si comprenderebbero senza l’evoluzione precedente. Il primo obiettivo di questo volume è si ritiene, malgrado le prese di distanza dello stesso Smith (esplicite specie nel quarto libro di An inquiry into ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] contesti socioistituzionali e a specifiche fasi della loro evoluzione.
Il caso italiano
Con riferimento al rispondere a motivazioni d'uso e a esperienze d'uso diverse, specie quando le aspettative a esso sottostanti sono polivalenti e statiche. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] mediante l’azione dello Stato progettò, allo scopo di «sapere per intervenire», la sua inchiesta industriale, specie dopo la visita sfruttamento della manodopera sottopagata. L’evoluzione dei costumi e della cultura anche economica delle classi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] a «luoghi pii, ne’ quali i poveri d’ogni specie» erano «accolti e sovvenuti pur senza interesse e senza perciò spazio in funzione dei gusti, dei mezzi e delle necessità dei cittadini, dell’evoluzione tecnologica ecc.; tali fattori, infatti, possono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] due specie di beni (pp. 81-82).
Su queste premesse Palomba costruisce una teoria della trasmissione delle perturbazioni da
una struttura dei prezzi in evoluzione [...] una struttura della produzione in evoluzione [...] un andamento dinamico del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] la cosa prestata, ma un’eguale quantità di beni della stessa specie; il di più è considerato usura. È però possibile evoluzionedell’economia medioevale verso le più moderne acquisizioni dell’economia capitalista; oppure, il grado di rigidità delle ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] a ridursi sempre più, nel mondo tedesco, a una specie di tecnologia economica) e la scienza camerale in senso stretto Va notato - a conferma del collegamento esistente fra evoluzionedella riflessione teorica e processo costituzionale - che, a quel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] contro altri gruppi […] Ma havvi un dechet sociale, una specie di scoria sociale, che va eliminata e la selezione elimina costituisce comunque un punto essenziale per la comprensione dell’evoluzionedell’economia politica nel nostro Paese e, in ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] delle loro dimensioni e il respiro della loro stessa concezione imprenditoriale, ma di realizzabilità tutt'altro che scontata, specie alla vigilia della 1917-1927, Napoli 1998; M. Orsi, L'evoluzionedella Snia Viscosa tra gli anni Venti e Trenta, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] , la prima specie di azione si chiama guerra; la seconda, contratto (1881, p. 16).
Molta dell’attenzione dell’economia (se contratto, infatti, può anche essere letto come l’evoluzionedella categoria antica dell’‘alleanza’ o del ‘patto’ (Supiot 2005, ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...