Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] 21). La megalopoli americana non è l'unica creatura della sua specie. Gottmann ne ha individuate negli anni settanta altre in nell'organizzazione spaziale e nell'evoluzione sociale complessiva, e al tempo stesso rimangono delle realtà in gran parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] come accennato sopra) la tesi di sterilità del pensiero economico italiano specie nel primo Ottocento, quasi che quella che qui è chiamata non dovrebbe essere trascurata nello studio dell’evoluzionedella riflessione economica.
Si può ricordare come ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] della società europea, in specie all'indomani della prima guerra mondiale.
Anche il padre fondatore dell' Cambridge 1990 (tr. it.: Istituzioni, cambiamento istituzionale, evoluzionedell'economia, Bologna 1994).
Rathenau, W., Die neue Wirtschaft, ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] vengono dettate regole più aggiornate, per tener conto dell'evoluzionedella realtà (ad esempio in campo radiotelevisivo) e, è venuto dicendo risulta: a) che lo spettro delle regolamentazioni, specie di quelle amministrative, è amplissimo e il loro ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] degli Éléments, ad esempio, Walras esponeva una teoria dell'evoluzione economica che si può ancora considerare ricardiana. Lo stesso ', una specie di prima grande dimostrazione dell'incapacità del capitalismo di avere ragione dell'anarchia del ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] alla componente ‛geo'.
a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza
Da millenni l'umanità maneggia denaro, e of contract e money of payment) non coincidono necessariamente. In specie, lo scostamento tra le due date (di fatturazione e ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] ) fa inizialmente riferimento all''abbondanza' di qualunque specie di valore reale o monetario, per acquisire in invariante rispetto all'evoluzione dei sistemi economici" (v. Pasinetti, 1975, p. 4).
Alcune anticipazioni dell'approccio fisiocratico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] disposte a prestare, e più tardi nelle grandi città, speciedell’Italia meridionale. A Napoli il primo Monte fu fondato nel parte le attività di raccolta e di prestito.
L’evoluzionedella legislazione ha portato le Casse di risparmio a essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] creato, dunque, una specie di doppio circuito commerciale ° vol, 1959, p. 103). Nell’evoluzione del pensiero scolastico sull’economia, egli distingue temps du marchand, Paris 1960 (trad. it. Tempo della Chiesa e tempo del mercante, e altri saggi sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] .
Dal 1887, l’evoluzione favorevole della produzione agricola e dell’indotto manufatturiero locale fu dall’immagine tramandata dal meridionalismo classico, specie per due tratti caratteristici della società meridionale: il suo ruolo passivo ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...