EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] evoluzione del regime minerario inglese, con evidenti suggestioni tratte da Achille Loria, le cui teorie sulla "terra libera" erano allora di moda. Gli Studi sugli effetti delle , spec. pp. 265 s., 35 s., 75 ss., 81 ss. Su singoli momenti della sua ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] struttura oligopolistica (specie nel manifatturiero) della crescita delle classi medie nelle loro diverse connotazioni (urbana, impiegatizia, ecc.) e al superamento della polarizzazione imprenditori-lavoratori, anche in relazione all'evoluzionedella ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] di risparmio - e quindi di investimento - e dall'evoluzionedella tecnologia. C'è la netta separazione di ciclo e rispetto alle possibilità di assorbimento dei mercati. Alcune imprese, specie quelle che si sono mosse in ritardo, vengono a trovarsi ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] delle imprese non sono solo di natura finanziaria, ma molto spesso derivano dal fatto che queste, specie altri), Cambridge 1986, pp. 101-135.
Sylos Labini, P., L'evoluzione economica del Mezzogiorno negli ultimi trent'anni, in "Moneta e credito", 1985 ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] della distribuzione del reddito basata sulla produttività marginale come 'evoluzione' della teoria ricardiana della rendita perciò anche la rendita della terra è vista non come una grandezza a sé stante ma come la specie principale di un genere più ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] il rapido ridefinirsi delle fonti di finanziamento dell’attività delle banche, in speciedelle popolari.
Dall’Unità mercato italiano un percorso di modernizzazione, la «naturale» evoluzione dalla banca di sconto verso la banca di deposito, ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] caratteristiche delle nostre crisi recenti sono meglio comprensibili se esaminate nella duplice prospettiva dell'evoluzione del sistema rimane all'impresa dopo il pagamento delle imposte e dei dividendi). E inoltre, specie durante le ultime guerre, l ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] disponibilità di capitale è limitata (è stato il caso dell'Italia specie negli anni cinquanta e sessanta). Il rapporto capitale/ nelle bilance dei pagamenti in seguito alla diversa evoluzionedella domanda e alle modifiche nelle ragioni di scambio ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] vigilanza, sappiamo che in Europa vi è stata nel tempo un'evoluzione, da una vigilanza per istituzioni a una per attività, a ci sono.
Il secondo aspetto riguarda la 'strategia delle riforme'. Specie in campo finanziario, è prevalente il modello big- ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] sotto specie di aggregati monetari e la stessa teoria monetaria appaiono oggi alquanto turbate dal dilagante fenomeno dell'innovazione , cioè di una variabile la cui evoluzione migliora la capacità delle autorità di politica monetaria di valutare l ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...