Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] modifiche (sia per l'evoluzionedella struttura economica sia per l'influenza dei poteri lesivi della concorrenza che, di fatto degli individui. La costituzione dello Stato deve infatti ritenersi fondata su una specie di contratto sociale. Questa ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] . A questa successione temporale non corrisponde un'evoluzione coerente e progressiva del concetto, il cui significato fisiocratico "il feudalesimo viene riprodotto e spiegato sub speciedella produzione borghese e l'agricoltura come il settore ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] che appaiono solo lontanamente collegati con l'evoluzionedell'economia delle imprese emittenti le azioni. Converrà perciò, scambio, sia dai tipi di contrattazioni ammesse. A seconda dellaspecie di beni oggetto di commercio si vennero formando borse ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] non esclusivamente, sulla teoria della probabilità, tecniche che sono utili nell'analisi di molte specie di dati numerici. semplice si possano trattare tutti i complessi problemi dell'evoluzionedell'industria e che esso dovrebbe essere usato come ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] scambi internazionali di merci e capitali. Questa specie di 'età dell'oro' ebbe fine con la prima guerra mondiale del Mercato Comune Europeo, Bologna 1989).
Tew, B., L'evoluzione del sistema monetario internazionale, Bologna 1989.
Travaglini, V., ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] viceversa).
Reddito e ricchezza
L'evoluzione storica del concetto di reddito dell'agricoltura, delle foreste, delle miniere, della caccia, della pesca, delle futuro. La miniera è, nel fatto, una specie di annualità a termine. Dopo che sarà esaurita, ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] rosari fino ai giorni nostri, l'evoluzione storica dei mezzi di calcolo è avvenuta piuttosto che alla macchina, specie se sono scritti in di 1/2 per il 1975; 3) la crescita della spesa totale per i calcolatori (macchine, operazioni, programmazione) ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] ) e pur con tutta la cautela sulle statistiche, specie per la difficoltà di stimare la produzione nei paesi comunisti 1982, pp. 51-57 (tr. it.: L'evoluzione del ruolo delle banche tedesche nel settore dell'oro, in Oro: storia, protagonisti, problemi, ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] , ecc.) che dipenderanno ovviamente dalla prevedibile evoluzionedella domanda (anch'essa da stimare), a sua formulazione di un piano. E noi sappiamo quanto essi siano ardui, specie se il paese socialista che si sta considerando si trova ormai in ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] di previdenza", gli interessi organizzati provocano e aggravano una "specie di crisi dello Stato moderno" (cfr. S. Romano, Lo Stato 758.
Goria, P. N., Individuo e gruppo nell'evoluzionedella rappresentanza e del voto, Torino 1923.
Herrfahrdt, H., ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...