Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] organizzative e gestionali, cui si aggiunge un rafforzamento del ruolo dell'immagine, della comunicazione, della finanza e dell'importanza attribuita ai servizi, la cui natura è anch'essa in evoluzione. Egli è in grado di comprendere i sempre più ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] ricchi il t. copre delle sacche di parassitismo o comunque di disoccupazione mascherata, specie nelle fasi recessive del .
Da ultimo, vanno ricordate in questo complesso in evoluzione le fiere che, rispetto al ruolo tradizionale svolto dai ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] paesi sottosviluppati" e poi, per sottolineare l'aspetto positivo della loro evoluzione, "paesi in via di sviluppo" o "paesi far sopravvivere quella specie di suddivisione internazionale dei compiti economici che era eredità della "carta coloniale" ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] casearî. L'espansione industriale è in evoluzione dopo la seconda guerra mondiale e negli ultimi anni ha registrato un aumento, specie nelle industrie estrattive, segnatamente nell'estrazione della lignite dalla miniera di Ptolemaís (in Macedonia ...
Leggi Tutto
RISCHIO (XXIX, p. 420)
Bruno DE FINETTI
Nel campo degli studî sul rischio numerose sono le novità da segnalare, sia per quanto riguarda le questioni concettuali e teoriche, sia per l'impostazione e l'applicazione [...] forti e rischiosi (per l'incertezza del risultato tecnico o dell'evoluzionedella domanda, ecc.). Un esempio del primo genere è la osservazioni sono state fatte ad es. riguardo a una specie di contagiosità di fatti sfavorevoli. Per chi si trova ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886; III, 11, p. 818)
Dante Buttinelli
Giorgio Spinelli
Carlo Del Bue
Metallurgia. - Pur non essendovi state in questi ultimi anni sostanziali modifiche negli [...] da circa una ventina di anni si va sempre più diffondendo, specie in URSS e in Canada, ma anche in altri paesi, 17.000 t nel 1977; discreta appare anche l'evoluzionedella produzione di minerali di s. dell'Australia, che è passata da 3900 t nel 1965 ...
Leggi Tutto
L'evoluzione rapida e talvolta lo sconvolgimento economico subito da quasi tutti i settori della trattazione commerciale, congiuntamente alle difficoltà che sempre più si oppongono al libero commercio [...] e tasse comprese quelle sulle proprietà; 2. libera importazione di materiale di propaganda di ogni specie con la totale esenzione dai diritti doganali; 3. applicazione delle tariffe concesse alla stampa per i servizî degli stampati di propaganda ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] siamo però ancora a questo stadio, ma ci troviamo piuttosto a una specie di svolta, in un periodo di transizione in cui si pongono sopravvivenza dei gruppi umani.
a) L'evoluzionedella struttura dell'occupazione
Poiché i bisogni primari sono quelli ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] - a modificarsi in modo sfavorevole ai prodotti della seconda specie. Questo è stato un ostacolo addizionale allo sviluppo delusioni provocate dall'evoluzionedella Cina e di Cuba; in secondo luogo, l'accentuarsi dell'espansionismo sovietico e ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] delle cause, delle leggi, del fine dello sviluppo, la teoria sistemica luhmanniana concepisce invece l'evoluzione , la poesia, la musica e la danza, e ogni specie di rappresentazioni e spettacoli, lo Stato dissiperebbe facilmente nella maggior parte ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...