SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] sono ottenuti i seguenti quantitativi di cereali, in quantità notevolmente aumentate, specie per alcuni, rispetto a una ventina di anni prima: granturco le forze nazionalistiche) e a un'evoluzionedella situazione della Namibia. Gl'incomtri fra il ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] più rientrare fra i compiti dell'antitrust.
Il trapianto in Europa
Abbiamo seguito sin qui l'evoluzionedell'a. come se si fosse poteva essere agente economico al pari dei privati, specie per attività collegate a interessi pubblici, le economie ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] sviluppo del processo Bayer specie nell'area della precipitazione.
Elettrolisi. - Come per la produzione dell'ossido a partire dal ottimali.
I sistemi hardware hanno subito una rapida evoluzione e si è passati da un calcolatore centrale che ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] complessità dei rapporti economici venutasi a formare con lo sviluppo della mole dei traffici e delle nuove esigenze create dall'evoluzione nella tecnica degli scambî, specie dopo la rottura del sostanziale equilibrio tra i potenziali economici e ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] quello di mortalità), sia cause economico-sociali, legate all'evoluzionedella città, al valore del suolo urbano, ecc. La città è concentrato sulla trasformazione dell'esistente e sulla riqualificazione, specie nei comuni della cintura, di nodi ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] o meno decisiva influenza francese, soprattutto sull'evoluzione agricola e sull'evoluzionedella vita urbana. Essa può essere divisa in due non irrigue sono possibili un po' ovunque, ma specie presso i Chaouia ed i Doukhala, mentre divengono alquanto ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] anche una valorizzazione, specie nei paesi più avanzati, delle professioni legate all'intermediazione dell'informazione, come convergenza su queste posizioni.
In alcuni paesi l'evoluzione del servizio bibliotecario è stata caratterizzata nel corso ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] determinata, di qualità sempre migliore; e ciò specie l'industria metallurgica, per la quale oltre alla Tale evoluzione aggravava notevolmente il grado di dipendenza energetica dalle risorse esterne; nel 1974 il mercato energetico della CEE si ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] gestione dell'impresa e agevolare il soddisfacimento dei fabbisogni di credito di esercizio, speciedelle Problemi di sviluppo e di evoluzione, Roma 1969; F. Parrillo, La banca nella realtà e nelle prospettive dell'economia italiana, in Credito ...
Leggi Tutto
PETROLIO
Vittorio D'Ermo
(XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, II, p. 530; III, II, p. 401; IV, II, p. 780)
I consumi. − La crescita dei consumi mondiali di p., che era stata una delle caratteristiche [...] evoluzione nelle principali aree è di particolare interesse, in quanto riflette le conseguenze dei sostanziali mutamenti delle l'eccezione dell'ex URSS, appartengono all'OPEC, si ha un'idea del peso di questa organizzazione specie in una prospettiva ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...