LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] metropoli, e direttamente dipendenti da nuclei direzionali in essa localizzati.
La geografia dell'industria lombarda a partire dagli anni Settanta subisce una progressiva evoluzione, che in parte rafforza e in parte modifica la situazione sino ad ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] dell'elaborazione e della stabilizzazione dei vini. La tecnica della pastorizzazione, in questi ultimi decennî, ha seguito una profonda evoluzione 259 lire. Il valore dei "vini di altra specie", che costituivano peraltro la grande massa dei v. ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] continente desiderosi di studiarlo e di partecipare da vicino alla sua evoluzione. H. Poleo (1918) vi andò nel 1937 e fu, della sua esperienza nell'informale. M. Abreu (1919) sperimentando si muove tra folclore e magìa, incollando oggetti vari, specie ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] . Wrigley e R. S. Schofield di ricostruire l'evoluzionedella popolazione dell'intera Inghilterra per oltre tre secoli. L'interesse di fra l'occupazione professionale, speciedella donna, e le funzioni proprie dell'attività parentale. Alla radice di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] risultano infatti in aumento, in specie negli anni Ottanta, rispetto al 1976, mentre il percorso medio delle merci stesse è inferiore, anche , ibid.; G. Cerullo e altri, L'evoluzionedella logica programmata nelle funzioni di sicurezza negli impianti ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] fondamentali delle strutture permangono gli stessi introdotti nei primi decennî del secolo, ma per alcuni con evoluzioni sensibili, osservazione sulle opere a mezzo di strumenti di diverse specie (collimatori, fili a piombo, estensimetri, clinometri, ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] , 168 per kW 410,47 (media 2,45). Per quanto riguarda l'evoluzione degl'impianti in Europa, si hanno i dati seguenti:
Pertanto, tra il specie di torre (Londra, Bruxelles) e all'isolamento acustico in senso verticale si provvede con interruzioni delle ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] modificando a favore dei livelli scolastici inferiori.
L'evoluzionedella spesa complessiva per l'u. mostra il crescente interesse pubblico per il settore, effetto soprattutto della pressione della domanda sociale anche su questo livello d'istruzione ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] è corrisposta un'analoga evoluzione in campo demografico. Si km in cui si dipanano tre secoli di progettazione dello spazio urbano.
Quanto al progetto per il Grand Louvre bibliografico diventerebbe addirittura una specie di vettore di regressione ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] pure in un futuro non prossimo, avrà un certo sviluppo specie per le utenze "affari", renderà possibile, opzionalmente a due tempo con l'uso di sistemi d'interpolazione numerica della parola.
Evoluzione dei sistemi di trasmissione. - Diamo infine un ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...