L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] evoluzione, comune alle maggiori amministrazioni statali europee, per Venezia avvenne senza sostanziali cambiamenti istituzionali, sulla scorta dell'esperienza maturata nel governo dello osservando le "strettezze" di specie, e l'illiceità del cumulo ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] un senso a noi più vicino: come i collegi compitalizi (specie di confraternite religiose che avevano lo scopo di celebrare feste e come noi oggi le intendiamo sono un prodotto dell'evoluzione connessa al tipo e al grado di differenziazione ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] che appaiono solo lontanamente collegati con l'evoluzionedell'economia delle imprese emittenti le azioni. Converrà perciò, scambio, sia dai tipi di contrattazioni ammesse. A seconda dellaspecie di beni oggetto di commercio si vennero formando borse ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] , tradizionali difensori dell'autonomia locale, sono stati gli strumenti determinanti di questa evoluzione, in primo luogo , sia in maniera orizzontale sotto l'autorità di una specie di prefetto, il Regierungspräsident, collocato a capo di una ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] definiva la sintesi di tutte le eresie, una specie di mostro a molte teste che poteva essere combattuto evoluzione portava il movimento a ripercorrere strade analoghe a quelle della Democrazia Cristiana di Murri, con la progressiva affermazione dell ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] chiamate a confrontarsi.
L'evoluzione dei flussi migratori
Nell'arco le posizioni offerte a questi ultimi - specie nel Centro-Nord - "non si un secolo. Si tratta di un primato nella classifica delle regioni per numero di espatri. Al secondo e terzo ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] , non facili da gestire, e non sempre di breve durata, specie per i figli. Gli studiosi che si sono occupati del decorso degli dove più estesa è stata la penetrazione dell'istituto e più radicale l'evoluzionedella legge e del costume, affiora l' ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] delle loro famiglie, nonché attraverso disposizioni tendenti a liberarli da una responsabilità protratta nel tempo e da una serie di interdizioni.
Evoluzione . 874). Il Codice del 1829 individuava cinque specie di fallimenti, ma il Codice del 1885 le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] della progressiva complicazione della vita, manifestatasi con il politeismo per l’incapacità di unificare fenomeni simili sotto specie stature, Vico poté ricostruire l’evoluzionedella civiltà, secondo la griglia della «storia ideale eterna». Lungo ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] tal modo egli introduce il concetto di durata nello studio dell'evoluzione del soggetto verso il crimine.
Dopo il 1960 si delinea più facilmente afferrabile da parte della legge e della polizia, che rappresenta una specie di capro espiatorio in grado ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...