Faccia
Patrizia Vernole
La faccia (dal latino facies, "aspetto, forma") è la parte della testa dell'uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio e denominata anche viso. Si trova in rapporto [...] che si procedeva verso la specie umana e la possibilità di assumere un maggior numero di espressioni fu assicurata da evidenti modificazioni nei muscoli attorno alla bocca e della zona perioculare.
Durante l'evoluzione dagli Ominidi all'Homo sapiens ...
Leggi Tutto
bioma
Saverio Forestiero
Complesso di vegetali con assetto stabile su di una vasta area geografica. La relativa stabilità di un bioma è data principalmente dalle interazioni tra vegetazione e clima, [...] e tra loro energeticamente interrelati) e dell’ambiente fisico (l’habitat). La numerosità di specie animali e vegetali varia da bioma a quelle correlazioni tra clima e vegetazione che sono alla base dell’idea stessa di bioma.
→ Evoluzione. Fossili ed ...
Leggi Tutto
Rivoluzione verde
Mauro Capocci
Evoluzionedell’agricoltura avvenuta nella seconda metà del XX sec. La Rivoluzione verde, grazie all’uso di nuove varietà ibride create con tecniche di selezione artificiale, [...] ha consentito uno spettacolare aumento delle produzioni agricole delle principali specie di interesse alimentare (mais, riso, grano ecc). Tale aumento, verificatosi soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, ha consentito di diminuire la popolazione ...
Leggi Tutto
macchia ocellare
Saverio Forestiero
Marchio di forma tondeggiante ottenuto dall’accostamento di colori contrastanti che disegnano le livree di molte specie di farfalle e falene e di alcuni rettili e [...] dell’identità di specie ne ha fatto un interessante tema di ricerca. Per es., studi recenti sulla biologia dello sviluppo delle numerose macchie delle ali della gene con effetti vistosi, mentre la sua evoluzione è controllata da più geni con piccoli ...
Leggi Tutto
distanza genetica
Saverio Forestiero
Misura delle differenze genetiche tra due individui o tra due popolazioni della medesima specie. Più in generale, indica la misura della differenza genetica esistente [...] (organismi concreti distinti tra loro e nominati a livello di specie – Homo sapiens contro Homo neanderthalensis, oppure di genere – per unitaria di evoluzione di una popolazione. Esistono differenti metodi di costruzione di stimatori della distanza ...
Leggi Tutto
omoplasia
Alessandro Minelli
Condivisione da parte di due organismi di un carattere comune non ereditato da un antenato comune alle due specie. Tale condivisione può essere dovuta a fenomeni di convergenza, [...] grossolana e facile da individuare: è il caso, per es., dell’evoluzione di un corpo idrodinamico, con appendici adatte al nuoto, in animali altre specie del medesimo gruppo. Dal momento che la ricostruzione dei rapporti filogenetici tra le specie può ...
Leggi Tutto
divergenza interspecifica
Mauro Capocci
Processo evolutivo che tende a rendere due specie sempre più diverse rispetto a un determinato tratto. Il carattere che va incontro a divergenza evolutiva tra [...] tra le specie sulla base di sequenze nucleotidiche simili ma non identiche. È infatti estremamente improbabile che due sequenze simili si evolvano in modo casuale, e dunque la somiglianza è considerata il frutto dell’evoluzione divergente. La ...
Leggi Tutto
poliploidia
Saverio Forestiero
Presenza di un assetto cromosomico multiplo e maggiore di 2 rispetto a quello standard dellaspecie. Le mutazioni cromosomiche che danno luogo alla poliploidia sono alterazioni [...] interessa molte stirpi di Anfibi e Rettili nonché di Pesci. In particolare, si ritiene che l’intera famiglia dei Salmonidi (tutte specie tetraploidi) si sia originata per un evento di duplicazione dell’assetto cromosomico originario.
→ Evoluzione ...
Leggi Tutto
nicchia ecologica
Saverio Forestiero
Ruolo che una specie svolge nella comunità ecologica di appartenenza. Il termine nicchia (niche) venne introdotto la prima volta nel 1910 dall’americano Roswell [...] (l’insieme delle relazioni con le altre specie, per es., il ruolo nella rete trofica) è esplicita nei lavori dell’inglese Charles Elton ecologici che concorrono a formare l’ambiente di vita di una specie.
→ Evoluzione. Adattamento genetico; Parassiti ...
Leggi Tutto
sistematica cladistica
Alessandro Minelli
Metodo di classificazione secondo cui l’ordinamento sistematico dei viventi deve rispecchiare strettamente ed esclusivamente i rapporti filogenetici fra le [...] specie, quali possono essere ipotizzati sulla base dell’identificazione di caratteri derivati condivisi (sinapomorfie). Questa impostazione metodologica dellaspecie e gruppi di specie Rettili delle classificazioni membri sono delle plesiomorfie, della ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...