La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] Come mostrato dal diagramma di fase della fig. 5B, queste specie sono stabili a bassa temperatura ed elevata -alternatore per la produzione di energia elettrica. Nell'evoluzionedell'ampia tipologia dei reattori sono stati considerati diversi liquidi ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] , pronti all’uso, che coprono tutto il genoma dellespecie animali e vegetali più utilizzate nella ricerca e nell’industria gli SNP sono molto conservati nel corso dell’evoluzione e all’interno della popolazione, essi possono essere utilizzati come ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] esempio mostra in maniera convincente come i caratteri sessuali secondari e la biologia dellaspecie possano sorprendentemente andare incontro a una chiara evoluzione genetica nell'arco di poche generazioni. I guppy maschi sono fortemente polimorfici ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] replicazione. La scoperta delle proprietà catalitiche dell'RNA ha dimostrato che una singola specie chimica può funzionare sia come genoma sia come catalizzatore, e ha suggerito che ci sia stata un'era, prima dell'evoluzionedelle attuali cellule, in ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] sviluppo di un'avversione condizionata dipendeva dal normale comportamento alimentare dellaspecie ratto che, in natura, è in grado di ottenuti in modelli animali grazie all'evoluzionedelle metodologie sperimentali, sono stati utilizzati test ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] e la funzione biologica del comportamento. Queste domande possono essere applicate utilmente alla nostra specie?
Per quanto riguarda il corso dell'evoluzione, c'è poco da dire. Alcuni moduli motori umani e altri aspetti del comportamento umano ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] idrogeno virtualmente illimitate contenute nell'acqua, l'evoluzionedella fotosintesi, che scinde la molecola d'acqua circa 10 anni (o molti decenni per la maggior parte dellespecie arboree), le cellule del fitoplancton vivono soltanto da uno a ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] . La scoperta delle proprietà catalitiche dell'RNA ha dimostrato che una singola specie chimica può funzionare sia come genoma sia come catalizzatore, e ha suggerito che ci sia stata effettivamente un'era, prima dell'evoluzionedelle attuali cellule ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] alla riproduzione pari a circa l caso su 1 miliardo.
L'analisi dell'evoluzionedella numerosità della prole iniziò con l'ornitologo inglese D. Lack il quale suggerì che le specie di uccelli a prole inetta producono una covata con un numero di uova ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] rapidamente per le specie più lontane. Oltre a permettere di valutare se i caratteri quantitativi sono correlati con la filogenesi, questa statistica descrittiva fornisce informazioni sulla relativa instabilità dell'evoluzione del carattere, come ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...