Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] una preminenza tale da costituire l'elemento più rilevante nell'evoluzione degli ecosistemi, sia in scala locale che in scala organizzare sistemi colturali che per la scelta dellespecie e per la loro organizzazione spazio-temporale rispondano ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] l'obiettivo di spiegare le ragioni che sono alla base dell'evoluzione di differenze di comportamento così marcate come quelle che si osservano tra i sessi. Forse queste specie condividono somiglianze in certe caratteristiche chiave del loro habitat e ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] di estrema importanza un'accurata ricognizione delle paleospecie nella ricostruzione storica dell'evoluzione. La paleoantropologia è stata per molti versi influenzata da due scuole di denominazione dellespecie: gli splitters (gli 'spaccacapelli') e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] considerare che cosa sappiamo dei fenomeni chimici che avvengono nello spazio e, in particolare, delle proprietà e l'evoluzione di specie organiche complesse nello spazio. Questo approccio alternativo è stato anche incentivato, nei decenni scorsi ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] U
L'origine e l'evoluzionedell'editing dell'RNA nei tripanosomi per l'inserimento o la delezione di D è un argomento importante e interessante. Il pan-editing mediato dai gRNA è stato riscontrato in tutte le specie di tripanosomi finora analizzate ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] pianeta sin dall'inizio dell'evoluzionedella vita. Essi costituiscono oltre il 50% della biomassa terrestre e stimato che solo una frazione trascurabile (inferiore all'1%) dellespecie microbiche è stata studiata almeno una volta in laboratorio e ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] Oriente, anche a costo di consentire un ulteriore sviluppo dellespecie autoctone (il grande uro o il forte cinghiale europei , anche se si tratta comunque di tappe che segnano un'evoluzione che prende le sue mosse dalla caccia e dalla raccolta. I ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] una posizione filogenetica dei diplomonadini addirittura alla radice dell'evoluzione degli eucarioti, è l'assenza nel loro 1 m2). Gli stadi multicellulari sono invece distintivi dellespecie collettivamente note come 'muffe cellulari del suolo'; ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...]
Conservazione ed evoluzionedelle popolazioni
Le modalità di evoluzionedelle popolazioni comportano problemi diversi di conservazione e gestione. In termini generali si può ammettere che le capacità riproduttive delle diverse specie animali varino ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] Come mostrato dal diagramma di fase della fig. 5B, queste specie sono stabili a bassa temperatura ed elevata -alternatore per la produzione di energia elettrica. Nell'evoluzionedell'ampia tipologia dei reattori sono stati considerati diversi liquidi ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...